
Anche Otzi, l’uomo dei ghiacci di 5300 anni fa, soffriva di ulcera. Trovato infatti nel suo stomaco l’Helicobacter pylori, il batterio che ne rappresenta una delle principali cause. La scoperta, dovuta al paleopatologo Albert Zink e ai suoi colleghi dell’Accademia europea di Bolzano, apre nuovi scenari di teorie sulle migrazioni degli uomini primitivi nelle terre emerse.

Le Piramidi di Giza, che da molto tempo attirano esperti e appassionati di antichità ed egittologia, ci regalano spesso nuove sorprese. All’interno della necropoli di Giza, confinante con quello che oggi è El Giza, in Egitto, sono un set di tre piramidi la principale e più grande delle quali è chiamata Piramide di Cheope, la più antica delle sette meraviglie del mondo antico e l’unica a rimanere in gran parte intatta. Un miracolo dell’architettura, tuttora oggetto di studi.

È l'Homo Naledi, una nuova specie umana finora sconosciuta scoperta in una grotta del Sudafrica. Un luogo suggestivo quello che fino ad oggi ha ospitato questo nostro antenato. Si chiama infatti la Camera della Stelle o Camera di Naledi.

Gran Bretagna terra di Stonehenge. Scoperto un nuovo complesso di 100 monoliti a 4 metri di profondità sotto terra, attualmente il più grande sito del periodo neolitico del Paese. Il tutto a meno di 3 chilometri dalla Stonehenge che tutti conosciamo. Il progetto, lo Stonehenge Hidden Landscapes Project, è durato 5 anni e ha permesso di creare una mappatura al pc del sito.

Illusioni ottiche, contrasti, giochi di luce, sovrapposizioni a formare figure improbabili o inaspettate. Ma le foto più belle sono queste, quelle al momento giusto. A volte sono tentativi mirati a creare quell’effetto che rende tutto più spettacolare, a volte il caso ci restituisce immagini che non avevamo neppure pensato.

Un mix di animali preistorici. Il suo soprannome è Frankestein ed è una nuova specie di dinosauro scoperta in Cile. La creatura caratterizzata dalle dimensioni di un piccolo cavallo era uno degli animali più numerosi che si trovano in quella che oggi è la regione di Aysén, in Patagonia, 145 milioni di anni fa.

Un team di archeologi ha scoperto diverse decine di lingotti sparsi sul fondale marino al largo della costa della Sicilia. I lingotti sono di oricalco, un metallo fuso raro di cui il filosofo greco Platone attribuiva la provenienza dalla leggendaria città di Atlantide. Le ricerche sono state coordinate dalla Soprintendenza del Mare, insieme alla Capitaneria di Porto di Gela e il nucleo sommozzatori della Guardia Costiera di Messina e della Guardia di Finanza di Palermo e di Francesco Cassarino, sub dell'associazione "Mare Nostrum".

Scoperto un nuovo tatuaggio sulla celebre mummia Ötzi. A rivelarlo uno studio dell'Eurac, che ha effettuato la mappatura completa della pelle della mummia, scoprendo che si tratta dei più antichi tatuaggi al mondo presenti su un corpo mummificato.