cina aereo

Un Boeing 757 dell’Air China pare sia stato costretto a rientrare in aeroporto poco dopo il decollo, ma "spuntato". L'aereo, che copriva la tratta Chengdu-Guangzhou, è rientrato 20 minuti dopo la partenza dopo un atterraggio d'emergenza.

piante congelate

Sono rimaste sepolte sotto i ghiacciai Artici per oltre 400 anni, ma sono rimaste in vita e si sono anche riprodotte. La stupefacente scoperta porta la firma di Catherine La Farge, esperta di botanica della University of Alberta. Si tratta di briofite, un particolare tipo di muschio privo di tessuto vascolare. Durante la sua esplorazione della zona attorno al ghiacciaio Teardrop, nell'Artico canadese, la ricercatrice ha notato le piante prima nascoste sotto al ghiaccio del Polo Nord.

fax

Quali sono i venti oggetti che, in futuro, faranno parte di ricordi e di nostalgie amarcord? Come nei film per la tv che giungono direttamente oltreoceano, la scatola dei ricordi ricorre spesso negli intrecci delle trame per adolescenti. Quando una scatola del tempo viene riaperta, ne emergono oggetti intrisi di polvere e di vita passata. Dunque, quali saranno gli oggetti che oggi fanno parte della nostra quotidianità, ma destinati a scomparire nel giro di soli vent'anni?

piramide micerino

Delle piramidi si è detto e ipotizzato di tutto e di più. Ma, messe da parte le teorie sulle tecniche di costruzione di queste meraviglie e sul loro utilizzo, gli scienziati hanno cercato di orientare i propri studi verso quel che era la “vita sociale” che si dipanava attorno ad esse. Quel che si è scoperto, dunque, sono stati anche dei resti di una massiccia struttura destinata al ristoro dei lavoratori. Immaginiamo un servizio di catering dei tempi antichi che ha alimentato costruttori ed ingegneri con più di 1.814 kg di carne tutti i giorni. All'ombra delle famose piramidi di Giza.

otzi mummia carie

La mummia Ötzi soffriva di carie. L'Uomo venuto dal ghiaccio aveva dunque problemi ai denti, e ciò potrebbe fornire nuove informazioni sulle sue abitudini alimentari nel Neolitico. A scoprirlo un nuovo studio svolto dal Centro di Medicina Evoluzionistica dell'Università di Zurigo. Rinvenuta da due turisti tedeschi nel 1991 nelle Alpi Venoste, la mummia è tutt'ora oggetto di studi vista l'importanza che riveste e per via delle ottime condizioni, nonostante risalga al 3.300 aC.

Cellulari 40 anni 1

40 anni fa un telefono cellulare ha fatto partire una chiamata: era il 3 aprile 1973 e ancora non si sapeva che questo dispositivo, che all’epoca pesava 1,3 chilogrammi ed era lungo 30 centimetri, avrebbe cambiato il mondo e il nostro modo di comunicare e interagire. Da status symbol infatti, tra il 1990 e il 2000 è diventato parte integrante del nostro corredo di oggetti quotidiano, quasi a prescindere dalla condizione socio-economica, almeno nell’Occidente.

daisy dino

Quando nel 2008 Daisy Morris aveva cinque anni, passeggiando lungo una spiaggia sull'isola di Wight, non avrebbe mai pensato di imbattersi in qualcosa di insolito. Era il fossile di un dinosauro. Da sempre interessata a questi animali preistorici, aveva iniziato ad andare a caccia di fossili all'età di un anno, con la madre. Ma quando si trovò davanti un cumulo di ossa annerite che spuntavano dalla sabbia, sebbene non le sembrassero familiari, furono subito riconosciute per essere dei fossili animali.

Pagina 10 di 27

Cerca