uomo stonehenge

L'uomo di Stonehenge pare fosse proprio di bell'aspetto. Lo conferma una ricostruzione incredibilmente realistica di un teschio preistorico sepolto nei pressi del sito archeologico più famoso del Regno Unito e risalente a 5.500 anni.

homo_sapiens_puglia

L'evoluzione umana è da sempre un mistero. Tutti si interrogano sul modo in cui si sia evoluto l'uomo, ma nessuno riesce a tracciare una linea evolutiva priva di errori.

Scienza 2013

Capodanno. Eccoci all'ultimo giorno dell'anno, il 31 dicembre, che, mai come altri, è il giorno dei bilanci. Anche noi di NextMe ne facciamo uno, ripercorrendo cosa la scienza ci ha regalato e cosa, dunque, probabilmente ricorderemo. Come abbiamo fatto l'anno scorso, ecco a voi il nostro 'Calendario della scienza 2013'.

Neanderthal-famiglia

Un osso risalente a 50 mila anni fa, trovato in una grotta siberiana, ha fornito agli scienziati una visione sorprendente delle abitudini e dei comportamenti dei primi esseri umani. I ricercatori sostengono infatti che l'Homo sapiens, l'uomo di Neanderthal e altri due gruppi di esseri umani si mescolarono e si incrociarono migliaia di anni prima che tutte le specie, tranne la nostra, si estinguessero.

Bart Cina

Se vi state chiedendo dove fu addomesticato il gatto, la risposta è finalmente arrivata: in Cina. La ricerca, pubblicata di recente sulla rivista Proceedings of the National Academy of Science, cerca di chiarire cosa portò tale felino ad acquisire uno stretto, quanto particolare, legame con l'uomo. Uno studio simile è ancora in corso d'opera presso la Durham University. Questa volta, i protagonisti sono maiali, pecore e, ovviamente, i cani.

dinosauro cresta

In Canada è stato ritrovato un dinosauro con il becco d'anatra e con una cresta sulla testa, proprio come quella dei galli. Una scoperta molto importante, a dire degli esperti, perché dimostra per la prima volta che questi dinosauri "avevano il cranio ornato da una cresta fatta interamente da tessuti simile a quella degli odierni galli".

Pagina 7 di 27

Cerca