
I pesci: i primi esseri a camminare sulla Terra e i primi ad aver avuro un rapporto sessuale. Se pensavate, infatti, che tali creature si fossero da sempre riprodotte tramite fecondazione esterna - tramite, cioè, la liberazione nell'acqua delle uova -, ora dovete ricredervi.
Il 12 ottobre gli Stati Uniti celebrano il Columbus Day, che commemora il giorno in cui il famoso esploratore approdò su un'isola a nord-est di Cuba. Quella che lui chiamò San Salvador. Era il 1492. Questa la storia. Ma forse non tutti sanno la Luna potrebbe aver giocato un ruolo fondamentale nel viaggio di Colombo.

Sono i più antichi disegni rupestri trovati. Si trovano in Indonesia, nella grotta dell'isola di Sulawesi e sono quattro volte più vecchi di quanto stimato in precedenza. Risalgono infatti a 40.000 anni fa. Pitture dipinte a mano che mettono in discussione la nascita di questa forma d'arte, finora associata all'occidente ed in particolare all'Europa.

Dopo anni di duro lavoro, un team di ricercatori ha scoperto una nuova specie di dinosauro. Denominato Rhinorex, il nome non può far altro che riferirsi alla sua principale caratteristica: un misterioso naso gigante.

Una nuova specie di dinosauro è stata scoperta in una grotta in Tanzania. Questa fa parte del tipo dei Titanosauri, una razza a quanto pare tipica dell'area che oggi è l'Africa moderna.

Gli scienziati hanno scoperto i resti della più grande creatura che abbia mai solcato la superficie della Terra. Un dinosauro lungo 26 metri e del peso di 60 tonnellate. Soprannominato Dreadnoughtus Schrani, il gigantesco animale potrebbe essere stato ancora in fase di evoluzione e crescita nel momento in cui si estinse.

Il mistero di Stonehenge risolto grazie ad un esperto di irrigazione di prati: il sito era un cerchio completo. L’ipotesi, da tempo avanzata, ora è suffragata dalla prova schiacciante a lungo cercata dagli archeologi. 4000 anni fa i suoi costruttori lo pensarono dunque come una circonferenza perfetta, dove avvenivano probabilmente delle processioni pagane.

Il primo hashtag? Spetta all'uomo di Neanderthal. Il suo aver creato l'arte rupestre, un'attività considerata come un importante passo conoscitivo nell'evoluzione del genere umano, rappresenta per gli scienziati un vero e proprio collegamento con le abitudini moderne.