Ecco com'era l'Uomo di Altamura: ricostruito il corpo in 3D

uomo altamura

L'uomo di Altamura ha un volto. A ricostruirlo nei minimi particolari sono stati Adrie e Alfons Kennis, due paleo-artisti di fama internazionale. Kennis e Kennis hanno anche ricostruito in 3D il cranio del nostro antenato, estratto virtualmente dal suo scrigno carsico nell'ambito dello stesso progetto di ricostruzione.

Una ricostruzione del volto e del corpo in grandezza naturale è quella effettuata dai due studiosi sullo scheletro della grotta di Lamalunga.

L’Uomo di Altamura fu scoperto nel 1993. Il 3 ottobre di quell'anno venne ritrovato il suo scheletro. Si tratta di un Homo neanderthalensis vissuto tra i 128.000 e i 187.000 anni fa.

Un lavoro lungo quello di ricostruzione. In primo luogo è stata condotta una campagna scientifica nella grotta, dove lo scheletro è ancora incastrato nella roccia. Il team di scienziati guidato dal paleoantropologo dell’Università La Sapienza di Roma, Giorgio Manzi, ha usato un laser scanner per effettuare dei rilievi sulle ossa. Una tecnica che ha permesso di riprodurre virtualmente l'intero scheletro.

Le immagini ottenute sono state poi incrociate con quelle ricavate dal DNA mitocondriale prelevato da un frammento della scapola dell'Uomo di Altamura. Ciò ha permesso al biologo dell’Università di Firenze David Caramelli di stabilire che si trattava di un esemplare maschio di Uomo di Neanderthal.

È toccata poi ai paleo-artisti olandesi Adrie e Alfons Kennis la realizzazione visiva delle scoperte condotte dagli scienziati.

“ Abbiamo qui ad Altamura un tesoro prezioso per tutta la Puglia, anzi per il mondo culturale e scientifico intero: sono pochi i reperti fossili umani con una simile combinazione di caratteri morfologici. Non c’è nulla di altrettanto completo nella documentazione paleoantropologica mondiale che precede la comparsa e la diffusione della nostra specie; niente del genere prima di Homo sapiensha commentato l'assessore all'Industria turistica e culturale della Puglia, Loredana Capone.

Un salto nella storia reso possibile grazie alla tecnologia.

Francesca Mancuso

Foto

LEGGI anche:

Uomo di Neanderthal: l'incesto risale alla preistoria

L'uomo di Neanderthal mangiava le verdure

L'uomo di Neanderthal è pronto per essere clonato: cercasi madre

Tags:

Cerca