Sembra essere risolto uno dei più grandi enigmi della paleontologia: perché i dinosauri si estinsero 66 milioni anni fa. Secondo gli scienziati, un colossale colpo di sfortuna, definiamolo in questo modo, e non solo un asteroide gigante dunque, può aver giocato un ruolo importante nell'estinzione di massa di queste creature.
Come comunemente è noto, l'asteroide che colpì la Terra cambiò le condizioni atmosferiche allora presenti. L'impatto avvenne nella zona oggi nota come penisola dello Yucatàn, in Messico. Tuttavia, secondo il recente studio, la collisione potrebbe essere avvenuta in un momento particolare e incline ai cambiamenti, ovvero in un periodo in cui la rapida perdita di biodiversità nella catena alimentare stava causando una repentina moria tra gli erbivori di grandi dimensioni.
Questo, secondo i ricercatori, avrebbe reso i dinosauri ancora più suscettibili all'estinzione quando l'asteroide effettivamente impattò sul pianeta, cancellando le altre fonti di cibo. La conseguenza fu il un sistema di estinzioni a cascata avviato dalla terribile collisione che determinò quella definitiva dei dinosauri.
L'esiguo numero di specie animali rimasto nella catena alimentare dei dinosauri carnivori, avrebbe quindi alterato l'ecosistema di questi giganti, rendendoli ancor più vulnerabili. L'asteroide, quindi, riuscì a spazzar via circa l'80 per cento delle specie della Terra. “È stata una tempesta perfetta di eventi che si sono verificati quando i dinosauri erano più deboli", ha riferito su BBC News Steve Brusatte, un paleontologo dell'Università di Edimburgo.
I ricercatori, inoltre, hanno studiato le tendenze della temperatura atmosferica, il livello del mare e l'attività vulcanica in atto in quel periodo scoprendo che la devastazione operata dall'asteroide sia stata determinante per l'improvvisa estinzione della specie. “È stato quasi certamente l'asteroide la causa, ma è accaduto in un brutto momento durante il quale gli ecosistemi dei dinosauri erano stati indeboliti", spiega ancora Brusatte. “Se l'asteroide avesse colpito qualche milione di anni prima o pochi milioni di anni più tardi, i dinosauri probabilmente non si sarebbero estinti".
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Biological Reviews.
Federica Vitale
Leggi anche: