Ritrovato Pinocchio Rex: il cugino del Tirannosauro viveva in Cina

pinocchiocover

I resti di un dinosauro vissuto quasi 70 milioni di anni fa sono stati portati alla luce in Cina. Soprannominato Pinocchio Rex per il suo muso piuttosto lungo, il "nuovo arrivato" è considerato cugino del più celebre Tirannosauro Rex.

Scientificamente conosciuto con il nome di Qianzhousaurus sinensis (che deriva da Qianzhou, l'antica città di Ganzhou, nella Cina meridionale, dove sono stati rinvenuti i fossili), il Pinocchio Rex sarebbe vissuto prima di 66 milioni di anni fa, quando i dinosauri si estinsero alla fine dell'era del Cretaceo.

Descritto nella rivista Nature Communications, lo scheletro della nuova specie di dinosauro (a essere stati ritrovati sono stati un cranio ben conservato, il collo, la spina dorsale e la coda) è stato rinvenuto nel Sud della Cina dai paleontologi dell'Accademia Cinese delle Scienze geologiche e dell'Università scozzese di Edimburgo. Il fossile Qianzhousaurus appartiene con molta probabilità a un adulto, confermando così che alcuni tipi di tirannosauri possedevano musi allungati.

dinopinocchio

Pinocchio rex, infatti, "ci dice abbastanza inequivocabilmente che i tirannosauri a muso lungo erano una cosa reale", sostiene Stephen Brusatte, paleontologo presso l'Università di Edimburgo.

Secondo le stime, i tratti anatomici del Pinocchio Rex sarebbero abbastanza differenti da quelli dei ben più noti tirannosauri. Lungo più o meno 9 metri dal naso alla coda, il Q. sinensis non era grande come suo cugino il T. Rex e quindi era più agile e più veloce. Pinocchio Rex aveva inoltre un teschio allungato e una dentatura piuttosto stretta e lunga. Il T. Rex invece aveva i denti fitti su potenti mascelle.

Il nuovo dinosauro, infine, sarebbe vissuto nello stesso habitat dei tirannosauri, ma non era in competizione diretta con loro. A muso differente, infatti, corrispondono anche diverse modalità di cibarsi e diverse strategie di alimentazione. Il lungo muso del Pinocchio Rex gli consentiva di cacciare piccole prede spingendosi anche in zone coperte da alberi, a differenza dei T. Rex che probabilmente cacciavano prede più grandi.

Germana Carillo

Foto: nature.com

LEGGI anche:

- Ritrovato un dinosauro con la cresta da gallo

- Dinosauri: l'asteroide fu il colpo di grazia per la loro estinzione

Cerca