Un dinosauro piumato, con le fattezze di un uccello per i suoi artigli affilati e una cresta alta sulla sua testa, sarebbe il più grande nel suo genere recentemente scoperto nel Nord America. Soprannominato “Chicken from Hell”, ovvero il "pollo dall'inferno", i resti fossili di questo bizzarro uccello sono stati trovati da un team di ricercatori dell'Università dello Utah. I risultati, inoltre, dovrebbero aiutare a far luce sulle misteriose parentele genetiche della creatura.
“È il più grande di questo tipo di dinosauro trovato in Nord America e il secondo più imponente mai scoperto", ha dichiarato Emma Schachner, una borsista post-dottorato. Il dinosauro, il cui peso si aggira attorno ai 500 chili, sembra una versione rettile di un emu, con le piume sulle sue zampe e sulla coda. Il becco, ovviamente privo di dentatura, è simile a quello di un'oca, mentre la struttura del suo cranio suggerisce che possa essere stato un onnivoro, nutritosii di piante, piccoli animali e, forse, uova. Lungo circa 11 metri per 5 metri di altezza, l'animale sarebbe vissuto in pianure umide e, caratterialmente, potrebbe essere stato feroce ed aggressivo.
Anzu wyliei, il nome scientifico dato all'animale, visse dai 68 ai 66 milioni di anni fa, più o meno contemporaneamente al Tyrannosaurus rex e, comunque, non molto tempo prima che i dinosauri si estinguessero.
Un esempio del suo scheletro è in mostra al Carnegie Museum of Natural History di Pittsburgh. Assemblato da tre fossili rinvenuti separatamente dall'Hell Creek Formation nel Nord e Sud Dakota, è l'esempio più completo mai scoperto di un misterioso gruppo di dinosauri simili ad uccelli, chiamato caenagnathidae. Sebbene decine di specie affini siao state trovate sia in Cina che in Mongolia, i caenagnathids sono stati il gruppo tra i "meno compresi di tutte le principali specie di dinosauri", secondo il Carnegie Museum.
Gli scienziati, infatti, a lungo hanno creduto che vivessero nel Nord America perché i continenti, durante il Mesozoico, erano collegati. Ma l'evidenza fossile è stata purtroppo scarsa fino ad ora. "Dopo quasi un secolo di ricerche, i paleontologi possiedono fossili in grado di mostrare come queste creature apparivano in posizione eretta", spiega l'autore principale dello studio Matthew Lamanna, del Carnegie Museum. “E, apparentemente, appaiono ancora più strani di quanto avessimo immaginato".
Ma nonostante le sue caratteristiche da uccello, Anzu non è stato un antenato diretto della specie. "Questo animale non è il dinosauro più vicino agli uccelli", sostiene la Schachner. "Si tratta di un ramo prossimo a quello degli uccelli. Ha un sacco di caratteristiche degne di nota molto simili ad essi, ma potrebbero essere secondarie". Ad ogni modo, erano parenti stretti. E le piume potrebbero essere servite per regolare la propria temperatura corporea, incubare le uova o “conquistare” il proprio partner.
Il “cugino” di Anzu è stato trovato nel 1924 in un nido di uova fossilizzate. È stato soprannominato oviraptor, o ladro di uova, anche se studi successivi hanno dimostrato che la creatura fosse probabilmente nel suo nido, piuttosto che nell'atto di rubarne le uova. Mentre il più grande esempio rinvenuto finora è il Gigantoraptor, di 1,5 tonnellate, la cui discendenza è diventata più chiara proprio grazie alla scoperta di Anzu. Gli scienziati, infatti, ora sono a conoscenza del fatto che fosse più strettamente legato al caenagnathids come Anzu e l'Oviraptor ne era un cugino più distante.
Il nome Anzu proviene da un demone uccello della mitologia mesopotamica; la seconda parte, invece, wyliei, deriva da un appassionato di dinosauro di nome Wylie, appunto, nipote di un fiduciario del Carnegie Museum.
Lo studio sul “dinosauro infernale” è stato pubblicato sulla rivista PLoS ONE.
Federica Vitale
Image Credit: HuffingtonPost
Leggi anche: