Una nuova specie di dinosauro è stata scoperta in Portogallo. Si tratta del Torvosaurus gurneyi, uno dei più grandi lucertoloni carnivori del periodo Giurassico e il più grande predatore mai conosciuto in Europa.
Risalente a 150 milioni di anni fa, a ritrovarne i resti a nord di Lisbona sono stati due ricercatori dell'Università di Lisbona e del Museo di Lourinha, Christophe Hendrickx e Octavio Mateus, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista scientifica Plos One.
Secondo gli esperti, questo dinosauro sarebbe stato alto fino a 10 metri e pesante tra le 4 e le 5 tonnellate. Inizialmente si pensava fossero resti appartenenti ad un Torvosaurus tanneri, molto comune nel Nord America, ma quando si sono meglio analizzati tibia, denti, mandibola e le vertebre di parte della coda, si è capito che quella ritrovata nelle Penisola Iberica era una specie diversa. Ad essa è stato dato il nome di Torvosaurus gurney: "Torvossauro" significa "lucertola selvaggia" (dal latino torvus = selvaggio e dal greco saurus = lucertola), mentre Gurney deriva dal nome dell'americano James Gurney, creatore e illustratore della serie letteraria Dinotopia.
"Questo non è il più grande dinosauro predatore al mondo che conosciamo. Tyrannosaurus, Carcharodontosaurus e Giganotosaurus nel Cretaceo, erano animali più grandi", ha detto Christophe Hendrickx dell'Università di Lisbona. "Torvosaurus gurneyi, con un teschio di 115 centimetri, è stato comunque uno dei più grandi carnivori terrestri. Un attivo predatore che cacciava gli altri grandi dinosauri, come è evidenziato dai denti di forma di lama".
Non solo, ma la sua somiglianza ad altri predatori fa ritenere che il Torvosaurus gurneyi avesse il corpo ricoperto di piume. "La fauna di quello che oggi è il Portogallo – conclude il professor Octavio Mateus co-autore dello studio – era estremamente diversificata nel tardo Giurassico" concludendo che "questa nuova specie di dinosauro carnivoro aumenta le varietà di dinosauri presenti in Portogallo".
Germana Carillo
Foto: plosone.org
Seguici su Facebook, Twitter e Google+
LEGGI anche:
- Ritrovato un dinosauro con la cresta da gallo