L'evoluzione umana è da sempre un mistero. Tutti si interrogano sul modo in cui si sia evoluto l'uomo, ma nessuno riesce a tracciare una linea evolutiva priva di errori.
Il percorso evolutivo della specie umana è paragonabile ad un enigma: troppe sono le domande a cui nessuno riesce a una risposta.
Abbiamo raccolto per voi i 10 misteri più interessanti:
Perché abbiamo dei cervelli così grandi?
Il cervello umano è un organo complesso: occupa il 2% della massa corporea ma utilizza più di un quinto dell'energia prodotta dal corpo. Fino a 2 milioni di anni fa, i nostri antenati avevano il cervello grande quanto quello di una scimmia. Col tempo si è evoluto e ingrandito, ma cosa ha scaturito questo cambiamento? Nessuno sa dare una risposta certa a questa domanda. Gli scienziati sono dell'opinione che il cervello umano si sia evoluto grazie ai cambiamenti ambientali e al graduale miglioramento delle condizioni di vita.
Perché camminiamo su due arti e non su quattro?
Camminare su due piedi richiede un minore utilizzo di energia, in più libera le mani e permette di trasportare cibo e oggetti.
Che fine hanno fatto gli uomini di Neanderthal?
Circa 24 mila anni fa la nostra specie, Homo sapiens, non era sola al mondo. I nostri parenti più stretti i cosiddetti uomini di Neanderthal erano ancora vivi. Perché si sono estinti e non sono riusciti a sopravvivere? Li hanno uccisi le epidemie o i cambiamenti ambientali? Si sono scontrati con la nostra specie e sono stati sconfitti? Esistono delle prove che convalidano entrambe le ipotesi, ma non si è ancora giunti ad una conclusione.
L'Homo floresiensis è mai esistito?
Quelli ritrovati nell’isola di Flores nel 2003 sono solo scheletri deformi di Homo sapiens o sono una specie diversa rispetto a noi? Risolvere questo mistero potrebbe aiutare gli scienziati a far luce sull’ evoluzione umana.
Perché gli esseri umani non sono pelosi come le scimmie?
I nostri antenati grazie ai loro tanti peli riuscivano ad avventurarsi in tutta tranquillità nelle calde savane dell'Africa, ma allo stesso tempo dovevano combattere con le infestazioni di parassiti e con altre malattie. Grazie alla progressiva perdita dei peli gli esseri umani sono riusciti a liberarsi di gran parte delle patologie.
Prove recenti suggeriscono che l'umanità è ancora in evoluzione
Cosa induce gli scienziati a pensarlo? Molto probabilmente gli esseri umani si stanno evolvendo a causa dello stile di vita che conducono. La dieta e le malattie sono le cause principali del cambiamento della nostra specie.
Cosa ha comportato la migrazione dall’Africa?
Circa 50mila anni fa, gli esseri umani si spostarono dall'Africa per colonizzare gli altri continenti. Un certo numero di scienziati pensa che questa migrazione abbia indotto un cambiamento all’interno del nostro cervello, l'uso di un linguaggio complesso e di strumenti più sofisticati, la nascita dell’arte e della società. Non tutti sono d'accordo su questa ipotesi, molti studiosi sono dell’opinione che l’evoluzione sia avvenuta molto prima delle migrazioni dall’Africa.
Quali fattori ci hanno resi così come siamo?
A questa domanda nessuno sa ancora rispondere, si spera che in un futuro non troppo lontano si riesca a capire quali siano state le cause.
Ci siamo incrociati con altre specie?
Gli scienziati hanno ipotizzato che l'uomo di Neanderthal non si è estinto e che probabilmente molti dei suoi tratti sono stati assorbiti in umanità moderna.
Dove si sono evoluti gli esseri umani?
L'ipotesi “out-of-Africa” sostiene che gli esseri umani moderni si siano evoluti in Africa per poi riversarsi in tutto il mondo, sostituendo le popolazioni esistenti. L'ipotesi “multi-regionale” invece sostiene che gli esseri umani moderni si siano evoluti su un’area molto vasta. Oggi l’ipotesi out-of-Africa è ritenuta la più valida.
Italia Imbimbo
Leggi anche:
- Sequenziato il più antico DNA umano