Anche la mummia Ötzi soffriva di carie

otzi mummia carie

La mummia Ötzi soffriva di carie. L'Uomo venuto dal ghiaccio aveva dunque problemi ai denti, e ciò potrebbe fornire nuove informazioni sulle sue abitudini alimentari nel Neolitico. A scoprirlo un nuovo studio svolto dal Centro di Medicina Evoluzionistica dell'Università di Zurigo. Rinvenuta da due turisti tedeschi nel 1991 nelle Alpi Venoste, la mummia è tutt'ora oggetto di studi vista l'importanza che riveste e per via delle ottime condizioni, nonostante risalga al 3.300 aC.

Anche allora, l'uomo aveva problemi ai denti, praticamente malattie orali e problemi di dentizione ancora oggi diffusi, come ha spiegato il prof. Frank Rühli, responsabile dello studio: “Ötzi soffriva di pesanti abrasioni dentali, aveva diverse lesioni cariose - alcune gravi - e ha avuto un trauma meccanico ad uno dei suoi denti anteriori, probabilmente a causa di un incidente”.

Anche se le ricerche sulla mummia sono in corso ormai da 20 anni, è la prima volta che vengono studiati i denti nel dettaglio. Il dentista Roger Seiler dal Centro di Medicina Evoluzionistica svizzero ha ora esaminato i denti di Ötzi sulla base dei dati più recenti ottenuti tramite tomografia computerizzata e ha rilevato che “la perdita del parodonto è sempre stata una malattia molto comune, come hanno dimostrato anche la scoperta dei teschi dell'età della pietra e l'esame delle mummie egiziane”. Continua “Ötzi ci permette una buona conoscenza della fase precoce di questa malattia”.

otzi carie

Le ricostruzioni tridimensionali al computer hanno permesso di dare uno sguardo alla cavità orale del cosiddetto Iceman e hanno mostrato come egli fosse gravemente da parodontite avanzata. In particolare nella zona dei molari posteriori, Seiler ha trovato una perdita del tessuto di sostegno del dente, estesa dalla punta della radice.

Il fatto che Ötzi soffrisse di carie è attribuibile al suo nutrirsi di alimenti ricchi di amido, come pane e zuppa di cereali, consumati comunemente nel periodo neolitico per via dello sviluppo del settore agricolo.

Francesca Mancuso

Leggi anche:

- Egitto: la morte di Ramsete III ha meno segreti

- Sull’uomo di Similaun il sangue più antico mai scoperto

- Ecco la tomba di Bahanu, regina egizia di 4.000 anni

Cerca