Sono numerose le teorie che si interrogano sulle possibili cause dell’estinzione dei dinosauri. Le ragioni sono state ricercate in asteroidi che si sarebbero abbattuti contro la Terra, il monossido di carbonio che avrebbe impedito a qualsiasi forma di vita di sopravvivere, eruzioni particolarmente violente, e così via. In un attimo o qualche migliaio di anni, i dinosauri sarebbero scomparsi e, con essi, altre forme di vita. Una nutrita schiera di scienziati è da tempo alla ricerca della risposta e per ognuno la propria ipotesi è quella più accreditata.
Alcuni studiosi hanno individuato nei Deccan Traps l’origine dell’estinzione dei dinosauri. Questa è una estesa regione ignea, situata in India occidentale e considerata una delle più ricche aree vulcaniche della Terra, dove sarebbe stato localizzato un vasto cratere, probabilmente formatosi in seguito all’impatto di un asteroide. È il più grande cratere finora noto, sebbene di recente se ne ipotizza la presenza di un altro in Ucraina, denominato Boltysh. Quest’ultimo, il cui diametro misurerebbe 24 chilometri, a detta degli studiosi non sarebbe così grande da aver potuto causare la scomparsa dei dinosauri.
Secondo David Jolley del King’s College di Abaerdeen, in Gran Bretagna, Boltysh si sarebbe abbattuto sulla superficie terrestre 5.000 anni prima del gigante Chicxulub il cui impatto, in Messico, avrebbe decretato la definitiva estinzione dei dinosauri 65 milioni di anni or sono.
Dettaglio non trascurabile è che i due tipi di rocce sono molto somiglianti e questo farebbe presupporre che la collisione possa essere stata simultanea. Sebbene probabilmente, un’ulteriore ipotesi, darebbe credito ad una serie di impatti di altri oggetti rocciosi spaziali in seguito alla ben più violenta collisione precedente.
Spostandoci ancora in India, suscita particolare interesse una profonda cicatrice incisa sulla crosta terrestre e lunga 500 chilometri, possibilmente generata da un asteroide ben più vasto di quello che ha formato il cratere Chicxulub. Ma c’è anche chi sostiene che sia proprio l’impatto di Chicxulub ad aver causato l’eruzione dei crateri presenti nel Deccan Traps.
Opinione concorde è che, in seguito a questi impatti, sia in Messico come in Ucraina e India, si siano sprigionati nell’atmosfera grossi quantitativi di biossido di zolfo che avrebbero avuto il duplice effetto negativo di aver avvelenato l’aria respirata dalla flora e dalla fauna e, inoltre, avrebbero impedito alla luce solare di raggiungere la superficie terrestre.
Federica Vitale