
Se vi trovate in Cina o avete intenzione di andarci nei prossimi mesi, sappiate che potreste essere reclutati per la ‘caccia allo Yeti’. Sempre che abbiate tra i 25 e i 40 anni e siate a conoscenza delle nozioni base della biologia, si intende. Se rispondete a tali quesiti, sappiate che l’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha investito quasi 1,5 milioni di dollari in un progetto che si propone di rispondere ad un’annosa questione: lo Yeti esiste o è frutto di pura invenzione?

È ormai da tempo che libri e riviste, produzioni cinematografiche e documentari a tema ci hanno abituati all’idea che la fine del mondo, prima o poi, in un modo o nell'altro, giungerà. L’appuntamento è per il 21-12-2012. Potete crederci o no, ma il dato di fatto è che c’è un business dietro questa data. Strategie di vendita e di ascolti tengono col fiato sospeso sia gli scettici che i sostenitori della tesi Maya, i quali ci incoraggiano ad attendere questa il 'grande giorno' con trepidazione e timore.

Il 19 settembre sembra essere la data degli Ufo. La più appropriata per avere incontri ravvicinati del terzo tipo. Infatti, la storia ci rivela tre casi avvenuti proprio in tale data, sebbene in differenti decenni. Oggi ormai è molto frequente avere notizie sul tema più o meno credibili. Tuttavia, questi tre avvistamenti sono ben documentati e proprio questa particolarità lascia un brivido a chi li ascolta.

Fu uno degli avvistamenti più spettacolari e misteriosi del Canada. Si tratta dell'"Ufo di Montreal", registrato la notte del 7 novembre 1990 in Canada.

Ufo o lanterne? Siamo in Campania, dove quest'anno gli avvistamenti nel primo semestre dell'anno sono stati molto numerosi. Ma per gli esperti si tratta di eventi dotati di un 'coefficiente di stranezza' molto basso.

Si tratta di uno dei reperti archeologici più discussi e misteriosi di sempre: le linee di Nazca. Si tratta di circa 13 mila linee sistemate a formare circa 800 figure e si trovano nel deserto di Nazca, nella parte meridionale del Perù.

Gli alieni ci scrutano. Robert Dean, ex membro della Nasa ed ex sergente maggiore nella Nato, pare non avere dubbi. Dean, che quest'estate ha tenuto un convegno in Calabria, non ha esitato a dire la sua, e anche in maniera decisa e perentoria.

Gli alieni esistono, ma per nostra fortuna hanno anche dei punti deboli. È quanto sostiene Sichao Wang, ricercatore e astronomo presso il Purple Hills Osservatory della Accademia cinese delle scienze.