
La leggenda di Loch Ness ha cambiato latitudine e si è trasferita nelle terre selvagge dell'Alaska. Le segnalazioni della presenza di un "mostro" marino nella baia di Cadboro risalgono a decenni fa. Addirittura, la prima volta che fu avvistato era il 1937. All'epoca, qualcuno caldeggiò la presenza di un esemplare dalla pancia simile a quella di una balena. Seguirono foto e video per testimoniare avvistamenti al limite della suggestione.

Londinesi, scettici e tranquilloni. Ma questa volta pare che anche i cittadini della capitale britannica non siano riusciti a credere a ciò che si propinava davanti ai loro occhi. Lo scorso 24 giugno, strani e luminosi oggetti volanti sono stati avvistati in pieno giorno da numerose persone.

È recente la notizia che in Australia, sui cieli di Rockingham, ridente cittadina balneare nella zona occidentale del continente, ci siano stati diversi avvistamenti di Ufo. É frequente nell'ultimo periodo il verificarsi di tali fenomeni. L'ultimo è stato registrato durante una ripresa amatoriale fatta con una telecamera, che tramite la funzione infrarossi ha immortalato uno strano oggetto ancora una volta di forma discoidale.

È stata trovata dal Centro Ufologico di Benevento Mars Group Campano (CUBMGC) una vecchia foto risalente al 1993 che ritrae un oggetto volante in identificato, un potenziale Ufo dalla forma discoidale.

Si corre, si corre. Il tempo vola, e ogni giorno sembra sempre più breve dei precedenti considerati i ritmi frenetici in cui siamo quotidianamente immersi. Ma tale situazione è ancor più assurda in Sicilia, dove da qualche tempo gli orologi digitali vanno avanti di 15/20 minuti.

Passato l'11 maggio, fatidico giorno della fine di Roma a causa di un tremendo terremoto, rimane ancora una data, oltre a quella del 21 dicembre del 2012, in cui i Maya avrebbero annunciato attraverso la loro profezia un'epoca di grandi cambiamenti. E questa data è il 21 maggio, domani.

11 maggio 2011. Data funesta per Roma, stando alle voci che da tempo circolano sul web riguardo alla presunta previsione del sismologo faentino Raffaele Bendandi. Quest'ultimo avrebbe predetto alcuni sismi poi realmente verificatisi. A lui è stata attribuita anche la previsione del terremoto che avrebbe dovuto radere al suolo la Città Eterna, proprio oggi.

Non si contano ormai più le parole spese sul mistero che avvolge 'il caso Roswell'. Considerevole il contributo che Hollywood ha apportato nel creare un'immagine a questo enigma ed un'atmosfera che ha affascinato e continua a farlo un pubblico variegato di cultura e di età. Se la sua esatta datazione rimane ancora incerta, collocandosi comunque fra il 2 ed il 4 di Luglio 1947, certi sono i luoghi, gli avvenimenti ed i protagonisti che li vissero in prima persona.