
Un oggetto volante nei cieli di Innsbruck ieri 16 marzo intorno alle 20.40: con una scia di un colore azzurro tenue ma molto luminosa, è apparso da nordovest sulle Alpi rimanendo visibile solo per una manciata di secondi.

Altro che Yeti. La misteriosa creatura potrebbe essere l'orso bruno himalayano. Se fino ad ora la scienza aveva attribuito somiglianze con orsi bruni e orsi polari, l'analisi genetica ha dimostrato che il leggendaria Bigfoot sarebbe in realtà l'orso bruno che vive sull'Himalaya.

Ufo. È veramente l’autopsia di cadavere alieno quello che si vede nel presunto video girato a Roswell la notte tra il 2 e il 3 marzo 1947? La rivista australiano-neozelandese che l’ha pubblicato, Uncensored, sostiene di avere le prove che sia originale. Ma non manca chi contesta tutto. A questo proposito ci ha contattati Umberto Telarico, che ha collaborato all’analisi del reperto, dalla quale risulterebbe la totale genuinità del filmato.

Nuovi misteriosi crateri si aprono in Siberia. Una vicenda che non ha ancora una soluzione ma solo tante ipotesi. Dopo la famosa voragine trovata nella regione settentrionale dello Yamal, nuove buche sono state individuate utilizzando le immagini satellitari.

Un ufo fotografato dall'oblò di un aereo, durante il volo Torino-Catania. Accade nell'agosto del 2002, quando madre e figlio diretti in Sicilia per le vacanze, dopo aver sviluppato il rullino (allora si usavano ancora!) si trovano davanti una foto davvero strana, con un oggetto scuro che dal vivo non avevano notato. Per il Cufom si tratta di un Ufo.

Un mistero che dura da quasi un secolo. Un uomo all'apparenza scomparso nel nulla. Chi l'ha dato per morto, chi pensa che abbia semplicemente cambiato identità, chi giura sia stato rapito dagli alieni. Ettore Majorana, genio assoluto della fisica, catanese dalle straordinarie intuizioni scientifiche, ha offerto ai più, nel corso dei decenni, un autentico enigma esistenziale, scientifico e poliziesco insieme.

Ufo e i misteri dell’area 51 ancora nel mirino: ora spunta un video della presunta autopsia condotta a Roswell su un alieno in seguito al famigerato incidente avvenuto nella notte tra il 2 e il 3 luglio 1947. La rivista australiano-neozelandese che l’ha pubblicato, Uncensored, sostiene di avere le prove che sia originale. E scoppia la polemica tra complottisti e scettici.

Il solstizio d’estate e il solstizio d’inverno sono alla base della costruzione dei giardini del Taj Mahal. Nessuna interpretazione esoterica, ma una constatazione scientifica di una ricercatrice italiana del Politecnico di Torino, Amelia Carolina Sparavigna, la quale ha dimostrato che questo gioiello dell’architettura è allineato ai solstizi, con molti elementi progettati in direzione di alba e tramonto.