
Il meteorite russo? Per alcuni avrebbe portato con sé tracce di cospirazione. Si sa, ogni fenomeno astronomico o atmosferico che si rispetti trascina teorie tra il serio e il fantasioso. Ma quando le spiegazioni non bastano, queste assumono sfumature davvero affascinanti. Esaminiamo quattro.
Le dimissioni di Papa Benedetto XVI hanno scosso l’opinione pubblica e tornano alla mente profezie e leggende su un’ipotetica fine del mondo legata a questo incredibile evento. Tra questi racconti uno dei più famosi e apparentemente attinenti a quello che stiamo vivendo è la profezia di Malachia, che collocherebbe le dimissioni di un Papa alle porte della distruzione di questo nostro pianeta. Ma non è questa l’unica leggenda che torna alla ribalta.

Non solo Scozia: un misterioso mostro lacustre, simile a quello mitologico di Loch Ness, sembra infatti aver abitato il lago Labynkir, nella remota Jakuzia (Siberia). Trovato infatti uno strano scheletro, che ricondurrebbe a diverse testimonianze tramandate per secoli. La scoperta è opera del Russian Geographical Society, e gli scienziati sostengono come il ritrovamento sia compatibile con il Diavolo del lago Labynkir.

Extraterrestri, alieni, creature superiori e intelligenti ancora più dell'uomo. Sembra sempre più improbabile trovare forme di vita di questo tipo, almeno all'interno della nostra galassia. Secondo le analisi effettuate dal programma Seti (Search for Extra-Terrestrial Intelligence), è improbabile la presenza di vita intelligente nella Via Lattea. Meno di un milione sono i sistemi solari adatti ad ospitare una civiltà abbastanza avanzata da inviare segnali radio nel cosmo.

A causa di una rara malattia, una 40enne americana, SM, non può avere paura. La paziente è affetta dalla sindrome di Urbach-Wiethe, che le ha causato ingenti danni all'amigdala, l'area a forma di mandorla che ha un ruolo fondamentale in questo genere di emozioni.

Un nuovo avvistamento nei cieli italiani. Dopo l'ufo di Ostia, immortalato durante le riprese di un videoclip, anche il cielo di Novara, per la precisione Arona, è diventato teatro di un mistero. Una donna, fuori dalla scuola in attesa che la figlia uscisse, ha notato una strana sfera e l'ha filmata col cellulare.

9 febbraio 1913: il cielo del continente americano si copre con una processione di meteore: da Toronto a New York fino al Brasile fioccano le testimonianze di questo incredibile evento astronomico. Cento anni dopo gli astronomi della Texas State University hanno risolto il mistero, dando una spiegazione scientifica a quello che sembrava un fenomeno mistico.

Ufo: anche se l'Inaf esclude la possibilità di incontrarli, gli avvistamenti di oggetti non identificati continuano. Ultimamente sono arrivate anche altre segnalazioni e video che ne avrebbero ripresi alcuni vicino alla Stazione Spaziale Internazionale, ovvero a qualche centinaia di Km dal nostro pianeta. Possibile che siano alieni?