
Se l'alba è lenta a giungere, il tramonto è più solerte. Il giorno è breve, quanto al contrario la notte è lunga. Parliamo del solstizio d'inverno, da sempre considerato il vero passaggio alla stagione invernale e caratterizzato dalla notte più lunga e il giorno più corto dell'anno. Un aspetto che, nell'emisfero meridionale, è radicalmente opposto visto che il giorno è più lungo e la notte più corta.

Quasi tutti hanno sentito parlare di cerchi nel grano, ma di cerchi di ghiaccio? A quanto pare, esisterebbero anche creazioni particolari su altre superfici, come quelle ghiacciate appunto, che lasciano interdetti curiosi ed esperti.

Accade nel villaggio di Sanica, in Bosnia. Solo poche settimane fa, il posto ospitava uno stagno pieno di pesci e alghe verdi galleggianti, circondato da un vecchio salice ed altri alberi da frutto e un campo erboso dove il bestiame era solito pascolare pacificamente.

Visitando la Città Dimenticata di Pechino si resta colpiti dalle colossali dimensioni di molte pietre utilizzate per le costruzioni; ancora più stupefacente è la notizia che alcune di queste pietre furono trasportate da lontane cave su slitte di legno che si muovevano su strade ghiacciate, secondo quanto hanno rivelato antichi documenti cinesi.

È quesito comune quello che si interroga sul modo in cui l'uomo potrebbe affrontare un ipotetico incontro con gli extraterrestri. Secondo gli esperti, sarebbe necessario, infatti, prevedere una serie di linee guida da seguire nel caso del fatidico “incontro ravvicinato del terzo tipo”.

Si chiama Srpx2 ed è il gene che aiuta il cervello a imparare.

Vedere al buio è possibile. Ed è tutta questione di cervello, che combina le informazioni che arrivano dai diversi sensi per creare le sue percezioni.

È forse la festa più enigmatica dell’anno. E sebbene non faccia parte della nostra tradizione, è entrata prepotentemente anche tra le festività attese dalle nostre parti. È Halloween, una festa secolare che unisce le vestigia delle tradizionali celebrazioni della festa del raccolto con le abitudini più caratteristiche. I costumi che si indossano, il trick-or-treat e le immagini decorative che richiamano il mutare delle stagioni, della morte, del soprannaturale sono tutte peculiarità di tale festa. Tutto questo è Halloween. E ricorre il 31 ottobre.