Molte persone sono a conoscenza della notizia che ormai circola in rete da qualche giorno. A, dicembre, secondo alcuni proprio il 21, il nostro pianeta sarà investito da ben 3 giorni di buio a causa dell'allineamento tra la Terra ed il Sole. Una notizia che ogni tanto viene tirata fuori e che oscilla tra la verità e la bufala.
Una versione diversa sostiene che questi tre giorni di buio saranno, al contrario, quelli del periodo natalizio (23, 24 e 25). E, dunque, non lo stesso che nel 2012 tenne con il fiato sospeso per la presunta fine del mondo. Secondo quest'ultima teoria, durante questa transizione, il pianeta passerà in un'altra dimensione e l'intero universo affronterà un grande cambiamento. Ma a pensarci bene, non è questa la stessa versione che rese il 21 dicembre 2012 così temibile? Tre giorni di buio, infatti, avrebbero decretato l'inizio di una grande catastrofe e la profezia Maya sarebbe stata confermata.
Ad ogni modo, questa informazione riguardo i fatidici giorni di buio sta circolando in Internet e in molti la ritengono falsa. Anche in virtù del fatto che la Nasa non si sarebbe esposta. È chiaro che la gente e i media, per attirare l'attenzione e mantenere le persone in uno stato di psicosi, hanno capito che periodicamente occorre far rimbalzare agli onori della cronaca la notizia sul giorno del giudizio. Come è probabile che, tra un paio di anni, saremo ancora qui a chiederci se il nostro pianeta sarà investito da chissà quale altra sciagura.
Nei giorni scorsi, la notizia fu falsamente attribuita ad un rapporto rilasciato dalla Nasa. Si parlava di un raro fenomeno spaziale, soprannominato "eclissi galattica". Questo falso fenomeno era stato descritto come un evento che si verifica ogni 26 mila anni ed ha luogo quando il nostro sistema solare si imbatte in un’area oscura che, probabilmente, assorbe tutti i fotoni. È per questo che la Terra non riceve più alcuna luce solare. Tuttavia, questo evento non si è mai verificato e, probabilmente, mai lo farà.
Quel che però accade e si tiene sotto stretta osservazione è la tempesta solare. Il Sole viene costantemente monitorato e sempre più frequenti sono le notizie sulla sua attività. Ma, per il momento, senza ripercussioni sul nostro pianeta. A preoccupare, ci sarebbe anche un grande gruppo di macchie solari che potrebbe produrre fenomeni attivi molto significativi. Le conseguenze generali della tempesta solare, secondo i fisici, hanno impatto sulle telecomunicazioni. Siamo una civiltà che dipende in toto dalla tecnologia e questi fenomeni possono influire sul funzionamento dei satelliti e generare interruzioni alle comunicazioni.
Ma è davvero quello che dovremo aspettarci in quei fantomatici tre giorni di buio?
Federica Vitale
Leggi anche:
- Fine del mondo: tre giorni di buio o ennesima bufala?
- La Terra al buio per sei giorni a dicembre. Una bufala?