La Luna piena? Ci rende 'lupi mannari'

Sonno plenilunio

Luna piena e sonno: le fasi lunari condizionano anche il nostro riposo e la scienza ora lo conferma. Secondo un nuovo studio, infatti, il nostro satellite naturale interferirebbe con i nostri cicli di sonno rendendo più difficoltosa la nanna nella fase di plenilunio.

Nell'indagine, Michael Smith dell'Università di Gothenburg, in Svezia, ha provato a registrare per diverse notti le caratteristiche del sonno e l'attività cerebrale di 47 volontari adulti notando che la luna piena accorcia la durata del riposo di circa 20 minuti. E non solo: renderebbe anche più ardua la fase dell'addormentamento.

Già numerosi studi nel corso degli anni hanno tentato di provare o anche confutare l'ipotesi che le fasi lunari influenzino il sonno umano, ma la ricerca svedese pare confermare gli esiti di un'analisi analoga, condotta in Svizzera l'anno scorso, che aveva mostrato un nesso causale tra il plenilunio e la nostra capacità di produrre melatonina, con conseguenze di almeno 5 minuti in più per prendere sonno e una riduzione del 30% della fase REM, quella del sonno profondo.

GLI ESPERIMENTI – Per tutte e due le ricerche, i partecipanti hanno dormito in stanze senza finestre, per cui l'effetto della luna piena non è da imputare alla maggior luce che può disturbare il sonno. "Piuttosto, nei giorni di luna piena la corteccia cerebrale sembra più reattiva e sensibile - spiega Smith. L'effetto si registra in entrambi i sessi, mentre sono soprattutto gli uomini a risentire delle difficoltà ad addormentarsi e dell'accorciamento della durata del sonno. I dati suggeriscono che vi sia una sorta di orologio biologico interno regolato dalle fasi lunari, ma i meccanismi alla base sono tuttora sconosciuti".

Vero è che, infatti, nessuno ancora è riuscito a chiarire l'influenza della luna piena sul nostro sonno. Né tanto meno sulle semine e sui raccolti o sul ciclo mestruale delle donne o su mille e una credenze popolari che, si voglia o no, popolano, e speriamo ancora per molto, il nostro immaginario.

Germana Carillo

LEGGI anche:

Luna piena: tutte le date del 2014

I 12 nomi della Luna piena

Luna: nata 95 milioni di anni dopo il sistema solare

Cerca