Divertirsi a letto può essere ecologico. La campagna pubblicitaria di MTV Brasil ‘Don’t f*ck with the Ocean, do it with yourself’ propone autoerotismo fatto con oggetti di plastica recuperati dagli oceani. Singolare la comunicazione quanto importante il suo contenuto, parte del progetto Ocean Cleanup.
Magari cerchiamo volutamente la solitudine, forse abbiamo l’illusione che il mondo non ci osservi e siamo felici per questo, ma se andiamo in alcuni posti stiamo sbagliando. Non saremo mai soli. Quindi, a meno che non lo facciamo volutamente per cercare compagnia, meglio sapere i posti da evitare in cerca di solitudine.
‘Le parole che non ti ho detto’ nel mondo: ecco i 5 uffici postali sottomarini a cui affidare le nostre lettere, altro che al caso. Esistono e 4 di loro sono tuttora funzionanti, operando come un ufficio postale “tradizionale”.
Teoria della relatività: un’elaborazione scientifica complicatissima, opera di uno dei più grandi geni della scienza, Albert Einstein, che proprio due giorni fa, il 14 marzo, avrebbe festeggiato il suo compleanno e che ha cambiato la fisica e la cosmologia come era studiata e interpretata fino ad allora. Eppure forse non è così lontana da noi e dalla nostra vita quotidiana.

Burro vintage scoperto in Irlanda: ha 2000 anni ed è commestibile, almeno tecnicamente. Pesa 10 kg e si è conservato in una palude, dove la scarsità di ossigeno, l’ambiente acido e la bassa temperatura ne hanno favorito il mantenimento. Ulteriore scoperta che dimostra come anche nell’antichità si producessero cibi “a scadenza”.

Dove vanno i nostri gatti mentre dormiamo? Una recente ricerca condotta dal The Central Tablelands LLS a Lithgow, nel Nuovo Galles del Sud, in Australia, ha cercato di rispondere a questa domanda. Come? Mettendo nel collare di alcuni gatti abituati a uscire di notte, un gps.

Domenica prossima tornerà l'ora legale. Alle due della notte tra sabato e domenica dovremo infatti regolare gli orologi portandoli avanti di un'ora. Avremo un'ora di luce in più ma anche un'ora di sonno in meno.
Ofiuco è il tredicesimo segno zodiacale. Non una novità ma la Nasa lo spiega sul suo sito ai bambini, e scoppia l’ironia sul web. Fioccano i Twitter con commenti sulla vicenda e c’è chi sarcasticamente immagina un nuovo zodiaco. Perché l’astrologia non è l’astronomia, come precisa la Nasa stessa, e le convenzioni fanno brutti scherzi. Ecco quali.