Anche nello spazio, un'operazione semplice come lavarsi i capelli può richiedere un certo impegno. Lo ha dimostrato Karen Nyberg, l'astronauta americana partita a maggio insieme a Luca Parmitano e Fyodor Yurchikhin per la Stazione Spaziale Internazionale.
Nei giorni scorsi, in un video, Karen ha mostrato come si fa lo shampoo in assenza di gravità. Una scenetta quasi divertente ma che mostra le difficoltà e l'organizzazione necessaria per poter curare anche l'igiene nello spazio.
Nella parete di fronte a sé, Karen ha attaccato tutto l'occorrente, dallo shampoo all'acqua tiepida, dal pettine all'asciugamano e allo specchio. Tali oggetti si mantengono con degli adesivi a strappo. L'astronauta mostra così che occorre prima inumidire la cute con l'acqua – e nel frattempo si vedono volare via delle goccioline! -, massaggiare fino a bagnare anche la lunghezza dei capelli. Passa poi ad insaponare, tamponando poi con l'asciugamano per togliere l'acqua in eccesso. E infine tornare a sciacquare.
L'acqua utilizzata in queste operazioni è pochissima, solo qualche spruzzo, quanto basta ed eliminare il sapone. E per asciugarli? Non serve phon, l'umidità dei capelli verrà presto assorbita dall'impianto di condizionamento. L'acqua verrà poi accumulata, filtrata e resa riutilizzabile e potabile.
C'è poco da storcere il naso. Durante la nostra intervista, Luca Parmitano ci aveva raccontato che nello spazio si ricicla tutto, anche la pipì: “Siamo in grado di riciclare l'acqua, compresi i rifiuti liquidi organici”, aveva raccontato.
“È difficile immaginare cosa farò al rientro – aveva aggiunto - perché non ho ancora volato e passo molto più tempo a pensare a quello che farò durante i sei mesi di lavoro in orbita. Posso immaginare che, viste le condizioni di vita sull'ISS, avrò voglia di fare una lunga doccia”.
Francesca Mancuso
Seguici su Facebook, Twitter e Google+
Per saperne di più, leggi qui tutte le notizie su LUCA PARMITANO
Leggi la nostra intervista a Luca Parmitano
- Luca Parmitano a passeggio nello spazio: le prime immagini