La verità su 40 Eridani Ab: il pianeta Vulcano di Star Trek non esiste

Entra nel nuovo canale WhatsApp di NextMe.it
40 Eridani Ab
©JPL-Caltech

La confusione attorno al pianeta noto come 40 Eridani Ab è finalmente risolta: non esiste. Dopo che studi precedenti avevano sollevato dubbi sull’attività della stella 40 Eridani A, interpretata erroneamente come l’influenza di un pianeta, un nuovo studio ha fornito prove definitive. Sebbene questo fatto possa interessare principalmente gli specialisti, questo sistema stellare ha un ruolo significativo nella fantascienza, essendo il sistema natale dei Vulcaniani, incluso il Dr. Spock di Star Trek. La metodologia utilizzata per questa scoperta avvicina comunque gli scienziati alla possibilità di trovare pianeti reali, anche in zone abitabili.

La stella 40 Eridani A è visibile a occhio nudo lontano dalle luci della città, anche se appena percettibile. La sua peculiarità emerse con la scoperta dei suoi due compagni, Eridani B e C, che orbitano tra loro ogni 230 anni, mentre entrambi compiono un’orbita di 8.000 anni attorno a Eridani A. Nel 1910, Eridani B fu la prima stella a essere identificata come una nana bianca. Sebbene non sia la nana bianca più vicina, rimane la più facile da osservare.

Questi aspetti intriganti e la vicinanza del sistema, a soli 16 anni luce da noi, hanno portato a designare 40 Eridani come il sistema di origine del pianeta Vulcano nell’universo di Star Trek. Anche se la vita sarebbe quasi impossibile su un pianeta orbitante attorno a Eridani B o C, Eridani A sembrava una buona candidata come stella ospite. È abbastanza vecchia e meno luminosa del Sole, ma non tanto da rendere la sua zona abitabile pericolosamente esposta ai flare stellari, come avviene per le nane rosse. Le stelle compagne sono abbastanza distanti da non rappresentare un pericolo significativo, entrambe apparirebbero più deboli della nostra Luna.

La smentita del pianeta Vulcano

I rapporti del 2018 su un presunto pianeta orbitante 40 Eridani A avevano suscitato grande entusiasmo, e fu subito nominato Vulcano. Tuttavia, anche lo studio iniziale ammetteva dei dubbi, rafforzati l’anno successivo. Ora, la conferma definitiva arriva con uno studio intitolato “The Death of Vulcan”.

Le prime segnalazioni del pianeta Vulcano non utilizzavano il metodo più comune per trovare pianeti, cioè la diminuzione della luce stellare quando un pianeta passa davanti alla stella. Invece, gli astronomi usavano il metodo della velocità radiale, inizialmente molto utilizzato per le scoperte planetarie e ancora favorito per i sistemi vicini. In questi casi, la gravità del pianeta tira la stella verso la Terra e poi la allontana, creando spostamenti blu e rossi.

La studentessa Abigail Burrows del Dartmouth College e i suoi colleghi hanno testato il movimento di specifiche linee di emissione nello spettro di 40 Eridani A, confrontandole con la media generale. Se la variazione rilevata fosse stata causata da un pianeta, queste linee avrebbero dovuto cambiare in sincronia. Il team ha invece scoperto che alcune linee si muovevano su tempi diversi dalle altre.

40 Eridani A ha un periodo di rotazione di 39-45 giorni, circa il 60% più lungo del nostro Sole. La somiglianza tra questo periodo e l’orbita proposta del pianeta di 42,4 giorni aveva già sollevato dubbi iniziali, e la tecnica di Burrows suggerisce che le variazioni sono quasi certamente legate alla rotazione. Probabilmente, una combinazione di macchie stellari e convezione all’interno della stella ha causato il segnale apparente.

Nonostante la delusione per Vulcano, è ancora possibile che esista un pianeta orbitante 40 Eridani A più lontano, magari nella zona abitabile. Più distante è l’orbita di un pianeta, più difficile è rilevarlo con il metodo della velocità radiale, soprattutto se ha una gravità simile a quella della Terra piuttosto che di Giove. È necessaria una precisione da cinque a dieci volte superiore per usare questo metodo per trovare pianeti come la Terra nelle zone abitabili delle stelle vicine.

La capacità dimostrata da Burrows di distinguere tra effetti planetari e comportamenti interni delle stelle significa che, se esiste un pianeta nella zona abitabile di 40 Eridani A, siamo ora più vicini a poterlo rilevare.