La NASA metterà una “stella artificiale” in orbita per una missione unica nel suo genere

Entra nel nuovo canale WhatsApp di NextMe.it
Nasa stella artificiale

Una missione senza precedenti della NASA mira a lanciare una “stella” artificiale nel cielo entro la fine del decennio per aiutare a risolvere una vasta gamma di misteri dell’universo, come annunciato dagli scienziati.

La missione Landolt della NASA prevede di inviare un satellite artificiale in orbita attorno alla Terra entro “inizio 2029”, ha dichiarato Peter Plavchan, astronomo presso la George Mason University in Virginia e principale investigatore della missione Landolt, in un’email a Live Science.

Il satellite, delle dimensioni di una scatola da pane, sarà equipaggiato con otto laser che gli permetteranno di imitare quasi ogni tipo di stella o supernova dell’universo osservabile tramite telescopi terrestri. Questo contribuirà a migliorare lo studio delle versioni reali di questi oggetti celesti.

La missione Landolt della NASA: un satellite artificiale in orbita

Secondo una dichiarazione dei ricercatori, la “falsa stella” sarà posizionata a 22.236 miglia (35.785 chilometri) sopra la superficie terrestre, entrando così in un’orbita geosincrona. Ciò significa che la sua velocità coinciderà con la rotazione terrestre, apparendo quindi fissa nel cielo notturno. Durante il primo anno della missione, il punto fisso sarà situato sopra gli Stati Uniti.

Tuttavia, non sarà visibile ad occhio nudo. “Sarà oltre 100 volte troppo debole per essere visto a occhio nudo, ma sarà facilmente osservabile con telescopi di medie dimensioni dotati di fotocamere digitali,” ha aggiunto Plavchan.

Obiettivi e vantaggi scientifici della missione Landolt

La missione è stata battezzata in onore del defunto Arlo Landolt, noto per aver creato estesi cataloghi di luminosità stellare. La NASA ha ufficialmente approvato la missione a febbraio, ma è stata annunciata pubblicamente solo il 10 giugno. La missione, con un team di circa 30 persone, avrà un costo stimato di 19,5 milioni di dollari.

L’obiettivo principale della missione Landolt è aiutare gli astronomi a calcolare la calibrazione del flusso assoluto delle stelle distanti, ovvero la misura del tasso di particelle di luce o fotoni emessi dalle stelle, un parametro attualmente difficile da determinare con precisione. La presenza di un punto di riferimento affidabile fornito dalla stella artificiale permetterà di migliorare la precisione delle misurazioni del flusso assoluto fino a circa lo 0,25% del valore reale, una precisione 10 volte maggiore rispetto alle stime attuali.

Quattro telescopi terrestri si concentreranno sulla stella artificiale: il telescopio da 0,8 metri della George Mason University, il telescopio UH88 agli Osservatori di Mauna Kea nelle Hawaii, il telescopio Hale all’Osservatorio Palomar in California e il prossimo Osservatorio Vera C. Rubin in costruzione in Cile, che inizierà a scansionare il cielo il prossimo anno.

Collaborazione tra tecnologie di superficie e orbitali

È raro che una missione spaziale preveda l’integrazione di tecnologie di superficie e orbitali in questo modo, ha detto Plavchan. “Questo è il primo esempio moderno di quella che viene considerata una missione ibrida, che richiede l’uso di strutture sia a terra che nello spazio per effettuare misurazioni congiunte.”

Gli scienziati ritengono che una misurazione più accurata della luminosità e della distanza delle stelle offrirà enormi benefici per vari campi dell’astronomia. Potrebbe, ad esempio, aiutare a rilevare più esopianeti intorno a stelle aliene e a determinare l’età delle stelle e come esse si sono evolute nel tempo.

Un altro importante obiettivo della missione Landolt è aiutare i ricercatori nello studio dell’energia oscura e nella determinazione precisa del tasso di espansione dell’universo, uno dei problemi più complessi della cosmologia.