
Game of Thrones sta per tornare in TV e chi vuole immergersi totalmente nell'atmosfera può scegliere di trascorrere le vacanze in un castello nello stile della fiction. Infatti un portale di affitti case vacanze, HomeAway, propone delle soluzioni per chi vuole sentirsi parte della fiction almeno per qualche giorno. Se non si bada a spese naturalmente.

Se vi siete mai chiesti quante ore avreste potuto guadagnare semplicemente non guardando la televisione? Allora c'è un sito che fa per voi. O che, forse, potrebbe farvi sentire in colpa per tutto il tempo che si è passato davanti ad uno schermo.

Yahoo sfida YouTube e starebbe lavorando per entrare nel territorio finora incontrastato del servizio di video sharing più famoso al mondo. E, sebbene per il momento il progetto non sia ancora ufficiale, pare che il nuovo sito potrebbe già essere pronto per un lancio nei prossimi mesi.

In pochi giorni diventato virale. Il puzzle game 2048, creato dal giovane italiano Gabriele Cirulli, è ormai sugli smartphone (e sulla bocca di tutti). Ma ai creatori di Threes! il boom di download riscosso dal gioco in pochi giorni non è andato giù. Asher Vollmer e Greg Wohlwend sostengono infatti che 2048 sia un clone rivisitato del loro gioco.

Il cubo di Rubik compie 40 anni. Lo scorso 28 marzo, uno dei rompicapo più celebri del mondo ha spento 40 candeline, o meglio, lo ha fatto per lui il suo inventore, Ernő Rubik, professore ungherese di architettura e scultore. Non un gioco qualunque ma il giocattolo più venduto della storia, con circa 300 milioni di pezzi commercializzati, considerando anche le imitazioni.

E dopo Candy Crush Saga, il ritorno di Flappy Bird o Ruzzle, che ha messo alla prova la nostra capacità di scovare parole, sembra proprio che un altro gioco stia spopolando nel mondo. Si chiama 2048, un nuovo puzzle game per l'elaborazione di calcoli numerici. E, ne siamo certi, può essere annoverato tra i giochi che creano dipendenza. A crearlo un programmatore italiano di soli 19 anni, l'ormai famoso Gabriele Cirulli.

Le regole del Monopoly d'ora in poi si detteranno su Facebook. Noi, che il Monopoly ci riempiva il tavolo e le giornate, che compravamo proprietà terriere manco fossimo J.R. in Dallas, che studiavamo quel tabellone e ci inventavamo nuove regole ad hoc a seconda delle situazioni, ci ritroveremo davvero dei regolamenti modificati dai giocatori stessi. E tramite il social network più famoso al mondo.

Partita la RomeCup 2014, la fiera di robotica che vede mostre, competizioni, convegni e laboratori tutti incentrati sui robot, sulle loro funzionalità e possibili applicazioni. L’evento, alla settima edizione, è stato organizzato dalla Fondazione Mondo Digitale e si svolge quest’anno tra la Città Educativa, il Tempio di Adriano, l’Ipsia Cattaneo e il Campidoglio. Protagoniste anche le scuole.