
Saranno un’estate e un autunno pieni d’azione, nei cinema internazionali. Film futuristici e paranormali si prenderanno i grandi schermi delle grandi sale mondiali. Ecco una lista, offerta da space.com, delle sei pellicole più allettanti che riempiranno i mesi caldi del 2013.

Il futuro, in alcuni film di fantascienza, aderisce perfettamente alla realtà. Se questa, infatti, si districa tra il filo invisibile che dalla culla porta alla morte, quel che sta in mezzo è spesso dipinto con trame futuristiche e alternative. È in parte questa la filosofia che sottende l'ultimo film che vede Will Smith protagonista, insieme al suo ormai lanciatissimo figlio Jared. After Earth esprime chiaro il concetto sin dal titolo: oltre la Terra. E poi, l'ignoto?

arrivato nei cinema in Australia il 9 maggio, oggi sbarcherà nelle sale americane. Star Trek-Into Darkness, la dodicesima pellicola della serie fantascientifica più famosa al mondo e sequel del reboot realizzato nel 2009.

Avatar. Un film ambientalista prodotto nel rispetto dell’ambiente. Molto coerente. Sarà forse per questo che James Cameron, il regista del popolare colossal, ha finanziato la costruzione di tre impianti fotovoltaici sui tetti dei tre edifici dell’Mbs Media Campus, dove si stanno realizzando Avatar 2 e Avatar 3. A confermare la notizia la Stellar Energy, che ha realizzato l’impianto.

La fusione fredda, che oggi tutti visualizzano nell'E-cat di Andrea Rossi, è arrivata al cinema e ha vinto: al Chicago International Film Festival ‘The Believers’ ha infatti ottenuto, per la categoria ‘Film Documentario’ il Gold Hugo, il premio più prestigioso.

Otto anni dopo La Guerra dei Mondi, Steven Spielberg torna alla fantascienza con un nuovo film dai contenuti futuristici, Robocalypse, che vedrà gli umani impegnati in una dura battaglia contro una nuova generazione di robot.

Quasi finita l'attesa per Fringe, le nuove puntate della quinta stagione saranno trasmesse questa sera sul canale statunitense Fox. 13 nuovi episodi che concluderanno la saga di J.J. Abrams dal titolo, Transilience Thought Unifier Model-11.

E-cat. Oggi la comunità scientifica e l’opinione pubblica sono divise tra chi ritiene sia un’invenzione potenzialmente in grado di sostituire almeno in parte il petrolio come fonte di energia e chi la pone alla stregua di una “bufala”, ma la storia della fusione fredda parte da ben più lontano, e ora approda anche nelle sale cinematografiche, con il film ‘The Believers’ (‘Quelli che ci credono’), in mostra al Chicago International Film Festival.