Facebook e Oculus Rift: arriva il cinema con la realta' virtuale

oculus cinema

Facebook e realtà virtuale al cinema: la start up americana Oculus VR, diventata di proprietà di Zuckerberg, sbarca sul grande schermo e presenta al Sundance Film Festival degli Stati Uniti il suo primo cortometraggio e la nuova divisione, Oculus Story Studio, che produrrà film basati proprio sulla realtà virtuale.

Lost è il titolo al suo debutto: in 5 minuti, lo spettatore, con tanto di caschetto, viene catapultato nell'ambiente virtuale, si muove a 360 gradi e nella visione è accompagnato da una lucciola che interagisce con i suoi movimenti e lo aiuta a seguire il racconto.

Per produrre film del genere, Oculus ha arruolato veterani della Pixar Animation Studios, della Lucasfilm e del settore dei videogame.

Insomma, il matrimonio con Facebook ha tutti i presupposti per puntare a integrare il concetto di realtà virtuale, ora legato ad esperienze personali, con il social network. Cosa ci attende per il futuro? Zuckerberg ha forse l'obiettivo di provare a unire gli utenti in una realtà virtuale, forse proprio come in un videogioco con milioni di giocatori. E non solo, al momento dell'annuncio dell'accordo, da Facebook venne detto che in Oculus c'erano chiare opportunità di sviluppo che andavano oltre la semplice realizzazione di giochi, dal momento che la tecnologia avrebbe svolto un importante ruolo nella realtà virtuale in vari ambiti, comprese medicina e istruzione.

screenshot lost

Quello di Oculus VR è solo l'ultimo esempio dell'ingresso della tecnologia nel cinema. Anche il colosso dell'e-commerce Amazon, che ha appena ricevuto un Golden Globe per Transparent e avrà Woody Allen in una nuova serie tv, ha annunciato che produrrà 12 film all'anno, da distribuire nelle sale e sulla sua piattaforma in abbonamento "Prime".

Germana Carillo

LEGGI anche:

Oculus: Facebook guarda alla realta' virtuale

L'intelligenza artificiale potrebbe diventare parte di Facebook

Oculus Rift: gli 8 modi per cui potrebbe non essere solo un gioco

Cerca