Si è celebrato ieri a Roma e in tutto il mondo lo Star Wars Day, un vero e proprio raduno per tutti gli appassionati della fortunata saga cinematografica inventata da George Lucas.
Una sfilata con lo sfondo del Colosseo e con quasi tutti i protagonisti della saga, pronta per il suo settimo episodio: da Ian Solo a Darth Fener, dalla principessa Leila a Boba Fett a personaggi minori, migliaia di fan non hanno esitato a travestirsi dai loro eroi, percorrendo i Fori imperiali per fermarsi sulla collinetta a ridosso del Colosseo, dove sono stati riprodotti alcuni elementi dei film, tra cui una ricostruzione del caccia imperiale Advanced TIE Fighter X1 (a Tozeur, in Tunisia, l'ente nazionale per il turismo ha organizzato anche una visita guidata ai luoghi celebrati da Star Wars).
La galassia di Guerre Stellari, insomma, per un giornata intera tanto "lontana, lontana" non è stata, concentrandosi tutta nella Capitale, diventata per qualche ora il set italiano delle avventure siderali (e holliwoodiane) dei maestri Jedi e dei loro acerrimi nemici.
Perché il 4 maggio? Lo Star Wars Day è una vera istituzione per gli appassionati, grandi e piccini, delle creature nate dall'immaginazione di George Lucas e la scelta del 4 maggio non è un caso. Tutti conoscono "Che la forza sia con voi" come la frase più celebre dalla saga, ovvero l'urlo di battaglia di Star Wars. La frase in lingua originale "May the force be with you" ha esattamente la stessa pronuncia del "May the 4th be with you". Ecco perché l'incontro galattico si svolge proprio il 4 maggio!
Infine, maggio è il mese in cui sono stati distribuiti nelle sale i sei film live-action della saga e il mese in cui si festeggia il compleanno del creatore George Lucas, il 14.
Germana Carillo
Foto: Stanisci/Toiatti e Nasa
LEGGI anche: