tiii.me, ecco come calcolare il tempo passato davanti alla TV

tiii-me

Se vi siete mai chiesti quante ore avreste potuto guadagnare semplicemente non guardando la televisione? Allora c'è un sito che fa per voi. O che, forse, potrebbe farvi sentire in colpa per tutto il tempo che si è passato davanti ad uno schermo.

Si chiama tiii.me: basta digitare il titolo di una serie televisiva e quante stagioni si sono seguite e questo sarà in grado di calcolare il numero di giorni, ore e minuti che avete trascorso a guardarle. Inoltre, se si selezionano una o più serie, il tempo che si è speso per la prima serie si somma a quello della seconda. Il risultato è, quindi, il tempo totale passato davanti allo schermo. Se, al contrario, preferite non sapere un numero complessivo, ma solo relativo ad una singola serie, è possibile cliccare sull'opzione “reset all data”.

Così, serie televisive come Game of Thrones e Breaking Bad, Lost o Fringe e The Walking Dead riuscirebbero a calamitare l'attenzione del loro pubblico per vari giorni, ma altre serie anche di più lunga durata, come EastEnders ad esempio, fanno salire la quantià di tempo addirittura a 97 giorni.

A questo punto c'è da fare alcune considerazioni. Nell'era di Internet e delle più moderne tecnologie, è sempre più alto il numero di ore che trascorriamo davanti ad uno schermo. Che sia esso di un computer, di un tablet o di uno smartphone, si stima che ognuno di noi trascorra gran parte della sua giornata davanti ad esso. Se poi, una volta a casa, questo si tramuta in uno schermo televisivo, allora il gioco è fatto. La nostra vita ruota attorno a questo oggetto.

Così, almeno, sostengono le numerose statistiche a riguardo o i diversi studi che si concentrano sul modo in cui i social media, se si tratta di Internet, o le serie televisive, se si tratta di televisione, rubano il nostro tempo. In tal modo, se si dedica parte della giornata ai vari smartphone, computer e tablet, la domanda è: quale posto occupa oggi la televisione?

In realtà, se ci si fa caso, guardiamo le varie programmazioni televisive proprio da una crescente gamma di dispositivi e piattaforme. La TV, oggi, è infatti disponibile online, tramite servizi di streaming o in abbonamento su telefoni cellulari e tablet. L'aumento dei dispositivi mobili e il multitasking, oltre alla tendenza a guardare programmi TV su dispositivi diversi dai televisori, sta portando ad alcuni cambiamenti rilevanti nelle abitudini delle persone.

Ad ogni modo, numeri così alti non sono confortanti. Ma, a voi, la vostra personalissima sentenza.

Federica Vitale

Leggi anche:

- Può un uomo innamorarsi di un computer?

Cerca