Le regole del Monopoly d'ora in poi si detteranno su Facebook. Noi, che il Monopoly ci riempiva il tavolo e le giornate, che compravamo proprietà terriere manco fossimo J.R. in Dallas, che studiavamo quel tabellone e ci inventavamo nuove regole ad hoc a seconda delle situazioni, ci ritroveremo davvero dei regolamenti modificati dai giocatori stessi. E tramite il social network più famoso al mondo.
Ed è così che il gioco, icona pop degli anni '80, si adegua ai tempi e diventa social.
Cosa accadrà? Molto semplice. Hasbro, la società americana produttrice di giochi ed editrice del Monopoly, ha lanciato una campagna su Facebook con un annuncio "Ecco per te la possibilità di proporre una regola fatta da te e farla diventare una regola ufficiale del gioco".
In pratica, ognuno potrà proporre una regola fatta in casa che, col tempo, è diventata parte integrante del proprio personalissimo gioco.
Hasbro fa così sapere, tramite le pagine del New York Times, che ha intenzione di sfruttare il web per invitare i fan di Monopoly a discutere di tutti i pro e i contro di quelle che sono state classificate le 10 regole non ufficiali più popolari. Le proposte possono essere inviate fino al 3 aprile e poi sarà Mr Monopoly stesso a sceglierne cinque da aggiungere alle norme ufficiali.
Ecco le dieci regole che verranno discusse nei prossimi giorni:
1. Blocco delle attività: quando un giocatore è in prigione, non può ricevere soldi dagli altri giocatori.
2. Corri e passa dal VIA!: se atterri sulla casella "VIA!" la somma raddoppia, 400M anziché 200M
3. Giro fortunato: se hai appena doppiato un giocatore, la fortuna gira a tuo favore, prendi 500M
4. Parcheggio gratuito, soldi facili: tutte le tasse vanno raccolte al centro del tabellone. Il primo a passare dal parcheggio si aggiudicherà tutti i soldi accumulati
5. Tre in fila: ci sono tre giocatori su tre proprietà in fila? Buon per loro, ogni giocatore riceve un extra di 500M
6. La mamma è sempre la mamma: la mamma esce sempre di prigione gratuitamente. Sempre. Senza spiegazioni. Solo perché è speciale
7. Conosci il tabellone: prima di procedere con l'acquisto degli immobili, i giocatori devono completare almeno un giro del tabellone. Occorre affrettarsi e fare il giro prima degli altri
8. Boom edilizio: i giocatori non hanno bisogno di possedere un set completo di proprietà prima di iniziare a costruire le case
9. Il prestito: se non hai abbastanza soldi per comprare proprietà di lusso chiedi un prestito o acquistale in società con un altro giocatore. Chi incassa l'affitto? Saranno i due nuovi proprietari a dover prendere accordi
10. Sbanca la Banca: all'inizio della partita, la metà dei soldi si lascia in banca. L'altra metà invece si mette al centro del tabellone e, "al 3", i giocatori diventeranno proprietari di quello che riusciranno a prendere
Da qui, le nuove norme verranno incorporate in un'edizione speciale disponibile dal prossimo autunno. È infatti in arrivo a settembre in esclusiva su Amazon.it ed è già possibile preordinarlo su Amazon. Attenzione però, il regolamento del gioco non cambierà, ma saranno gli stessi giocatori a decidere se e quando utilizzare le "regole fai-da-te".
"Negli anni, le regole fai da te sono diventate parte integrante della storia di Monopoly", dice Jonathan Berkowitz, Vice President Marketing Hasbro. "Per questo abbiamo voluto offrire la possibilità di contribuire alla selezione delle migliori al mondo, per poi inserirle nel gioco".
Spazio alla fantasia, allora! Voi quale regola votereste?
Germana Carillo
LEGGI anche: