scienza2010

Parte oggi a Genova il Festival della Scienza 2010 e per quest'anno la kermesse proporrà una nuova chiave di lettura: 'Orizzonti'. A partecipare all'evento con circa 50 proposte ci sarà anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche e a commemorare il 50esimo anniversario dell'invenzione del laser, inoltre, ci sarà una mostra interattiva presso il Palazzo Ducale, 'Laser. Luce oltre l'orizzonte', progettata e realizzata dall'Ufficio promozione e sviluppo collaborazioni (Psc-Cnr).

blog5997widea

Il Museo Guggenheim di New York su Youtube. O meglio, il contrario. Perchè tra venerdì e domenica sono stati esposti sulla facciata del museo circa 25 video firmati da trentanove artisti provenienti da quattordici paesi, soprattutto del continente americano.

nokia-models-launch

Parte oggi il Nokia World 2010, l'evento più atteso dell'anno per la società finlandese e i suoi seguaci. Due giorni per rassicurare tutti che il declino degli ultimi mesi è stato un caso. Dovuto alla dirigenza forse: ed ecco che si va a pescare in casa Microsot Stephen Elop. Ma Nokia, a Londra, deve dare il meglio, specialmente dopo le dimissioni di Anssi Vanjoki, capo della divisione Nokia Mobile Solutions.

bioetica

Carlo Ginzburg, Manfred Brauneck, Jacob Palis, Shinya Yamanaka. Non sono solo quattro nomi, ma i quattro vincitori del Premio Balzan 2010 che il 19 novembre riceveranno le congratulazioni del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. A loro andrà un compenso di un milione di franchi svizzeri (circa 760 mila euro) per ciascuna delle quattro materie in cui hanno dato il meglio.

immagine

Torino è scienza: per una settimana, dal 2 al 7 luglio, ospiterà scoperte, invenzioni e ricerche per la quarta edizione di ESOF 2010. Un solo tema a guidare il meeting: 'Passion for Science'. E dice tutto, specialmente considerando che oltre 500 relatori provenienti da 42 paesi saranno presenti alla città del Lingotto.

immagine

Riapre il Museo di storia della scienza di Firenze in uno stile totalmente hi-tech. Ribattezzato Museo Galileo, la nuova struttura "ha nuovi spazi espositivi e l'allestimento è stato rivoluzionato e dotato delle più moderne tecnologie multimediali per far 'rivivere' le 1.000 opere esposte". L'evento coincide con il 400/o anniversario del Sidereus Nuncius e "fa da suggello alle celebrazioni dell'Anno Internazionale dell'Astronomia (2009)".

fabrizio_de_andre_la_mostra

Più che in altre occasioni, ci si rende forse conto del valore delle moderne tecnologie quando queste riescono a creare, o a rafforzare, un legame con quanto già accaduto. Ed ancora di più le si apprezza se il passato riconquistato si rivela, anche grazie ai nuovi supporti, più vivo ed attuale che mai.

Pagina 10 di 10

Cerca