
Presentato il 12 Gennaio nella Sala delle Bandiere del Campidoglio il Festival delle Scienze di Roma 2012, che si terrà all’Auditorium Parco della Musica dal 19 al 22 Gennaio e accoglierà idee per la cultura, ospitando scienziati, ma anche filosofi, storici, scrittori e musicisti. Tema centrale: il Tempo, questa misteriosa e irrefrenabile quarta dimensione con la quale tutta la nostra vita è costretta, purtroppo o per fortuna, a diversi confrontare.

Se avete un’età compresa tra i 13 e i 18 e avete da porre una domanda o volete contribuire a trovare una risposta attraverso la ricerca scientifica, non perdete tempo e andate sul sito web di Google dedicato a Science Fair. Avrete la chance di partecipare alla più insolita e interessante competizione scientifica al mondo. Dedicata ai ragazzi.

Oltreoceano, a Las Vegas, si è consumato l'ultimo atto di Microsoft al Ces, la fiera internazionale delle tecnologie. Presenziato dal Ceo di Microsoft, Steve Ballmer, l'addio si è materializzato nelle sembianze di una keynote, durante la quale Ballmer ha annunciato l'arrivo di Kinect per Windows già dall 1° febbraio.

Las Vegas. Domani 10 gennaio apre i battenti il Consumer Electronic Show 2012 (CES 2012), all'interno del quale si preannunciano grandi novità. Oltre ventimila infatti saranno i prodotti presentati in occasione della grande fiera della tecnologia, con 2700 espositori.

La robotica, oggi e domani, come parte integrante della nostra vita. Si discuterà anche di questo fino al 4 dicembre in occasione della prima Settimana Europea della Robotica, l'European Robotics Week: dal 29 novembre al 4 dicembre in tutta Europa ci saranno mostre, incontri e concorsi sul mondo dei robot e sul mondo in cui la loro presenza cambierà il nostro futuro.

Sabato 12 novembre a Torino si parlerà di Ufo. Il Centro Italiano Studi Ufologici infatti dedicherà ai “150 Anni di UFO in Italia” il suo 26° Convegno Nazionale di Ufologia, che si svolgerà sabato presso il Palazzo Capris dalle ore 15.

2011: Anno Internazionale della Chimica, proclamato dall'Onu che ha affidato la responsabilità dell’evento all’Unesco, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, e alla Iupac, l'Unione Internazionale della Chimica Pura ed Applicata. A Genova, dove è in corso la nona edizione del Festival della Scienza, il tutto è ricordato con uno stand interamente dedicato a questa disciplina: Spazio alla Chimica.

21 Ottobre 2011: al via la nona edizione del Festival della Scienza di Genova, manifestazione culturale in cui la scienza arriva nelle case e nelle scuole, con mostre, laboratori, conferenze e tanto altro, con l’unico scopo di avvicinare i non addetti ai lavori al sapere scientifico. Chimica, fisica, matematica, astronomia: dagli esperti al pubblico, per rendere tutto pane quotidiano.