Orbita Italia

Sarà aperta fino al 27 giugno la mostra "Orbita Italia", allestita presso lo Spazio Europa a Roma. Un evento promosso dall'associazione culturale Ifimedia che ripercorre la storia degli italiani che hanno compiuto delle missioni nello spazio.

Eruzione-solare

È previsto per il 2013. Stiamo parlando del prossimo picco di attività solare. In allerta soprattutto le tecnologie per le comunicazioni, la navigazione, la sicurezza e altre strutture determinanti per il normale svolgimento delle attività quotidiane. Inoltre, siamo e saremo soggetti alla crescente esposizione agli agenti atmosferici rischiosi per la salute umana. A rischio anche i voli orbitali, compreso il turismo spaziale commerciale in rapida via di definizione.

acqua explora

Si tratta di una vera e propria crisi idrica quella che sta colpendo, oggi, anche l’Europa. Dopo un inverno che ha coperto buona parte del paese con neve e temperature molto rigide, si prospettano una primavera ed un’estate asciutte con temperature sopra la media, foriere di una consistente evaporazione. Ne risentiranno l’agricoltura e, con effetto domino, tutti i settori ad essa legati. Il problema dell’acqua, dunque, diventa predominante.

NanoTechFestival

Le nanotecnologie stanno trovando applicazione negli ambiti più diversi: dai telefoni cellulari alla medicina, dalla biologia molecolare alla chimica, dalla scienza dei materiali alla fisica, all’ingegneria meccanica ed elettronica, le nuove scienze che sperimentano la manipolazione della materia coinvolgono ormai quasi ogni ambito della nostra vita.

wikiloves monuments

Da settembre partirà ufficialmente anche in Italia Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico internazionale nato per raccogliere immagini del patrimonio artistico dei vari Stati del mondo per condividerle, con licenza aperta, su Wikipedia. Il progetto Wiki Loves Monuments è nato nel 2010 su iniziativa di Wikimedia Netherlands e ha permesso di raccogliere più di 12.000 foto di beni culturali dell’Olanda. Nel 2011 invece, con l’allargamento del concorso a 18 Paesi europei, le immagini raccolte raggiunsero quota 169.000.

singularity contest

Avete idee rivoluzionarie nel cassetto? Forse è il momento di far vedere loro la luce. Se innovative, potrebbero rivelarsi in grado di influire, forse migliorare, milioni di vite umane. È questa la sfida lancia da Axelera, congiuntamente a Singularity Contest. La sfida consiste nel proporre un progetto che possa rivoluzionare il trend di vita di molte persone, renderle più felici, migliorarne le condizioni di salute e d'istruzione. Ovviamente, il comune elemento sarebbe la tecnologia.

Pagina 6 di 10

Cerca