
Il cielo, diurno ma soprattutto notturno, ha un fascino particolare. Chi di noi non è rimasto affascinato almeno una volta guardando la volta celeste, con le sue stelle e i suoi pianeti? E se avete fotografato il cielo, non potete non partecipare al PIFA, il Premio Italiano Fotografia Astronomica.

Nasa e Lego insieme. Sembra un binomio singolare, ma è la stessa agenzia spaziale americana ad annunciare il suo partner per un'iniziativa davvero particolare. La Nasa, infatti, ha confermato la sua collaborazione con Lego all'interno di un concorso con lo scopo di trovare chi è in grado di costruire i modelli più "cool", ovvero innovativi, di aerei e veicoli spaziali futuri.

E3 2013: il 10 e 11 giugno attesissima la sfida tra PS4 e Xbox One in mostra al Los Angeles Conference Center. Sony e Microsoft mostreranno infatti le loro nuove console. Dopo la presentazione della PS4, attesissima la conferenza Sony dell’11 giugno (ore 2.30 ora italiana), così come quella della Microsoft che invece inizia tra poche ore (18:30 ora italiana).

Le suggestive immagini delle meraviglie celesti, splendenti sopra altrettanto splendide vedute della Terra, hanno conquistato i primi posti nell'edizione 2013 dell'Earth and Sky Photo Contest.

La maggior parte di noi non potrà mai andare nello spazio, ma questo non significa che non possiamo inviarvi i nostri nomi. Giunge proprio dalla missione Maven della Nasa, dunque, l'iniziativa di chiedere alla gente comune di inviare i propri nomi tramite DVD alla volta di Marte. Una sorta di messaggio in bottiglia in versione ultramoderna o, volendo, un modo per far capire all'Universo che anche noi esistiamo.

Oggi è l'Earth Day 2013, la Giornata della Terra! Oltre un miliardo di persone in 192 paesi stanno partecipando all'evento che celebra il nostro pianeta, sempre più colpito dall'inquinamento e dai suoi effetti.

La nuova frontiera del terrorismo guarda allo spazio. Gli attacchi informatici degli hacker sembrano essere orientati per il futuro alle infrastrutture spaziali, come le reti dei satelliti per le telecomunicazioni o per le sofisticate applicazioni civili e militari. Un'emergenza da non sottovalutare, di cui si parlerà a Roma nel corso della 17° edizione dell'International Space Conference.
Pronti a volare nello spazio? In attesa che Mars One inizi le selezioni per andare su Marte, ci si potrebbe accontentare di un breve viaggio in orbita. L'iniziativa è di KLM che ieri ha annunciato il nuovo concorso "Claim your Place in Space", che permetterà ad un utente di raggiungere lo spazio quota di 130.000 metri di altezza.