
È Marco Meniero il vincitore della prima edizione del PIFA. Con la sua foto “Via Lattea su Balanced Rock” ha convinto i rappresentanti della giuria composta da organizzazioni, giornalisti ed esperti di fotografia di ESA, INAF, ASI, Forum Astrofili Italiani e NextMe.it, sbaragliando l’agguerrita concorrenza.

Al via Global Game Jam (Gcj): tutti gli esperti mondiali della creazione di videogame uniranno le forze per dare luce ai videogame del futuro. Avranno a disposizione 48 ore, da oggi 24 gennaio alla prossima domenica. Organizzato da 'Codemotion' e 'Indie Vault', l’evento si svolgerà presso presso i locali del Working Capital Accelerator di Catania.

Si parte oggi 23 ottobre. Torna a Genova l'appuntamento col Festival della Scienza che quest'anno celebra il decennale della manifestazione. Il focus di quest'anno è la bellezza. Fino al 3 novembre, il capoluogo ligure laboratori, incontri, mostre scientifiche e conferenze.

Si terrà domani2 ottobre la Notte della Luna, un'iniziativa promossa dall'Inaf (Istituto Nazionale di Astrofisica), con la partecipazione dell'UAI (Unione Astrofili Italiani). Si tratta della versione italiana dell'International Observe the Moon Night che avrà luogo lo stesso giorno in tutto il mondo.

Si è tenuto dal 3 al 6 ottobre il Maker Faire Rome, l'edizione capitolina dell'esposizione dedicata ai progetti digitali del futuro. Circa 35 mila presenze hanno popolato il Palazzo dei Congressi, dove si è svolta la manifestazione. Un crocevia di immagini futuristiche di come potrebbe essere la nostra vita e la gioia degli hobbisti che hanno fatto del digitale un vero e proprio lavoro.
Si è aperto a Roma l'atteso Maker Faire Rome, l'evento che convoglierà e sta calamitando nella capitale artigiani e creativi digitali. Fino al 6 ottobre, l'MFR verrà ospitato al Palazzo dei Congressi dell'Eur.

Le nuove frontiere digitali come contributo alla crescita economica e allo sviluppo sostenibile del Pianeta, con un’attenzione particolare all’Italia, per circa 1.400 participanti, tra cui 55 delle migliori startup del Bel Paese.

È domani 27 settembre la 'Notte dei Ricercatori'. L'Italia aderisce all'iniziativa della Commissione Europea con 7 progetti per un totale di 31 città in 35 paesi del nostro continente, che vedono coinvolti migliaia di persone impegnate nel settore. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.