Maker Faire Rome 2017 sulla griglia di partenza. Alla più grande celebrazione annuale del Maker Movement sarà presente anche Eni con ‘Innovation for Energy’, la grande area espositiva che mostra al pubblico della fiera le tecnologie digitali innovative applicate dall’azienda per l’addestramento del personale nell’ambito di salute e sicurezza e per la gestione degli impianti.
Per il quarto anno consecutivo Eni è main partner dell’iniziativa ‘Maker Faire – The European Edition’ che si terrà a Roma dal 1 al 3 dicembre presso gli spazi della Nuova Fiera di Roma, dove il Maker Movement, che porta il digitale nelle case e nelle famiglie, ha lo spazio pubblico più famoso e condiviso. Creatività e innovazione sono le parole d’ordine dell’evento.
Nei 7 padiglioni a disposizione (uno in più rispetto allo scorso anno), che si estendono per oltre 100mila metri quadrati, Eni si presenta con diverse soluzioni per il proprio business e, in particolare, per la sicurezza e la salute dei propri dipendenti. I prototipi esposti, realizzati in partnership con il MIT, esprimono l’impegno dell’azienda sul campo.
In particolare sarà a disposizione del pubblico l’Operator Training System, una speciale tecnologia pensata per l’addestramento virtuale composta di 2 caschetti 3D ad alta definizione, ciascuno indossabile da una persona che può interagire virtualmente con l’altra in una fedele riproduzione di una Centrale Eni. Il sistema è già operativo e permette di addestrare gli operatori d’impianto in maniera immersiva e collaborativa.
Nello spazio Eni saranno inoltre presenti: un tavolo interattivo centrale diviso in 5 sezioni, 4 prototipi (Glove, Suit, Helmet con proiezione video sulla visiera, Drone), la descrizione dell’intero sistema dei prototipi in relazione tra loro - nella sezione centrale -, una postazione Virtual Reality per Helmet, una postazione Virtual Reality per Drone e un Video ledwall con video riguardanti la ricerca congiunta ENI-MIT sui dispositivi indossabili, che rappresentano, ad oggi, il futuro, con un mercato in continua espansione.
Le tecnologie digitali Eni sono applicabili, non solo in realtà virtuali, ma anche sulla realtà concreta del posto di lavoro. In fiera si avrà la possibilità di visionare altri prototipi come i guanti ‘Active Glove’, dotati di sensori posizionati sotto i guanti che rilevano pericoli nelle vicinanze, la maglietta e calze ‘Sensing Suit’, che monitorano i segnali biologici dell’operatore tra cui temperatura corporea, frequenza cardiaca, idratazione e respirazione, attraverso l’utilizzo di sensori flessibili incorporati, e il Drone ‘Robotic Inspection’, in grado di ispezionare dall’esterno gli spazi lavorativi grazie a droni miniaturizzati, semiautonomi e controllati manualmente dall’operatore, dotato di analizzatori per il controllo della qualità dell’aria respirata dai lavoratori.
Eni, tramite la partnership con il MIT e in particolare con il MIT Energy Initiative (MITEI), è impegnata nella ricerca di soluzioni innovative per la transizione a soluzioni a basso e senza emissioni di carbonio, in grado di soddisfare in modo efficiente e sostenibile il fabbisogno energetico mondiale, non dimenticando mai la salute e la sicurezza dei propri lavoratori.
In collaborazione con Eni