190 mila Lego per ricostruire Pompei: la mostra in un museo di Sidney

Pompei Lego

Pompei fatta di Lego: ecco l’originale modello in mostra al Nicholson Museum dell’Università di Sidney (Australia). Una vera e propria narrazione tramite mattoncini: Pompei come era al momento della distruzione avvenuta a causa dell’eruzione del Vesuvio nel 79 dC, il suo aspetto quando fu riscoperta nel 1700, e come è oggi. E l’autore è The Brickman in persona, Ryan McNaught, uno dei soli 12 professionisti Lego certificati, l’unico dell’emisfero australe.

La mostra segue altre dedicate alla ricostruzione di monumenti e siti antichi via Lego, come il Colosseo di Roma e l’Acropoli di Atene, commissionati tutti allo stesso autore. Il museo infatti, che tradizionalmente ospita collezioni di reperti provenienti dalla regione del Mediterraneo, dall’Egitto e dal Medio Oriente, ha aperto questa sezione nel 2012, che sembra riscuotere discreto successo.

E, come le creazioni precedenti, anche quest’ultimo e più ambizioso progetto di McNaught, Lego Pompei, si allinea con gli obbiettivi educativi del museo. Lo studio delle città del Vesuvio è infatti una delle tematiche centrali del programma di storia antica delle scuole superiori del paese, e più di 13 mila studenti ogni anno sono chiamati a rispondere a domande sul sito archeologico.

Pompei Lego1

Inoltre Pompei costituisce la base dei Corsi di laurea in Storia Romana. Il modello, dunque, fornisce un mezzo per introdurre studenti geograficamente molto distanti dal Mediterraneo e dall’Europa ai temi della vita quotidiana dei romani, alla loro architettura e alla storia degli scavi, in modo visivo, decisamente diverso dalla loro esperienza in aula.

Gli insegnanti possono esplorare con i loro allievi le caratteristiche della città antica, dove è ricostruito tutto, come panetterie, templi e mercati, così come studiare gli scavi archeologici dai modelli del ritrovamento del 1700 e quelli dell’aspetto odierno. Un modo interattivo che mira a stimolare l’interesse degli studenti e a fornire strumenti didattici alternativi ai docenti.

Pompei Lego2

La mostra è aperta fino al 31 dicembre 2015.

Roberta De Carolis

Foto: The Conversation

Credit: Craig Barker/Nicholson Museum

LEGGI anche:

- Lego: i mattoncini stampati in 3D a casa?

- 20 mila Lego sotto i mari

- I raggi X rivelano i papiri di Ercolano

Tags: ,

Cerca