Maker Faire 2014: le novita' hi-tech del futuro

Maker Faire

Il Maker Faire, il grande evento sull’innovazione e la creatività digitale che si è tenuto a Roma dal 3 al 5 ottobre scorsi, ha ospitato idee per il futuro provenienti da tutta Europa. Molte le novità nel settore hi tech: da stampanti 3D per il cioccolato a sistemi di differenziazione automatica dei rifiuti passando per modernizzazioni di vecchi videogames che hanno fatto la storia.

Ecco 5 novità hi-tech che ci attendono alle porte del prossimo futuro.

1) Stampante 3D per il cioccolato

Stampa 3D

3D Italy e Bonajuto, azienda produttrice del cioccolato di Modica, hanno presentato il loro progetto per una stampante 3D specificamente dedicata al cioccolato. Il prototipo permette di fondere la tecnica più antica per lavorare il cioccolato con l’innovazione della stampa 3D. Un sistema, dunque, per non rinunciare ai sapori “analogici” ma nemmeno alla rivoluzione del digitale.

2) Appartamento connected

Appartamento connected

Ancora una volta è protagonista l’Internet delle cose, l’estensione del web al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti. Massimo Banzi, in particolare, sta costruendo a Torino il primo appartamento connected, con mobili open source, progettati con l’ausilio della Rete, e che sarà da subito disponibile a chiunque: sarà sufficiente prenotare un soggiorno e prendere visione della casa del futuro attraverso Airbnb.

3) Smart Clothes

Smart Clothes

Come anticipato, anche la moda è diventata hi-tech: il Maker Faire ha infatti visto sfilare le creazioni di CuteCircuit nell’ambito del pionieristico progetto ‘Technological Couture’, partito a Londra nel 2004. Coprispalla, vestiti, gonne, fino a veri e propri abiti da sera, sono impreziositi con trame di Led gestibili con un’app per iPhone.

4) Raccolta differenziata automatizzata

Raccolta differenziata

Riciclo hi-tech: Recycling Tree è un progetto volto a ottimizzare la raccolta differenziata grazie ad un’istallazione automatica live, composta da due bidoni smart che permettono all’utente di poter raccogliere e differenziare in maniera ludico-interattiva le bottiglie in plastica dalle lattine in alluminio. Il tutto corredato da un aggiornamento automatico che indicherà il risparmio in termini di emissioni di anidride carbonica, energia e acqua, ottenuto grazie al contributo di tutti.

5) Videogames del passato visti con gli occhi del futuro

Death Race

Death Race, Pole Position, Formula One: giochi del passato che tornano nel futuro grazie al progetto Physical Videogame: l’utente potrà giocare spostando la propria macchina su un rullo dove scorrerà lo scenario di gioco, tutto in 8 bit, evitando gli ostacoli posizionati lungo il percorso. Quando l’avatar si scontrerà con uno di essi, il sistema rileverà la collisione e fermerà il gioco. Una sorta di realtà virtuale che prende spunto dal 2D per andare nel 3D.

L’evento si è tenuto a conclusione dell’Innovation Week, iniziato il 29 settembre.

Roberta De Carolis

LEGGI anche:

- Casa del futuro: Apple vicina alla 'smart home' che si controlla con l'iPhone?

- Internet delle cose: il 70% dei dispositivi a rischio

- Stampanti 3D: la prima vertebra artificiale impiantata su un bambino malato di cancro

Cerca