Innovation week a Roma: in primo piano casa del futuro e abiti interattivi

Innovation week

A Roma la moda diventa hi tech e il futuro si riempie di droni e Bitcoin, passando per robot e stampanti 3D nell’Innovation week, in corso nella Capitale dal 27 settembre al 5 ottobre. L’evento, promosso dalla Camera di Commercio di Roma e organizzato dalla sua Azienda speciale Asset Camera, si concluderà con la seconda Edizione Europea della Maker Faire, la più grande fiera dedicata al digital manifacturing.

“L’Innovation Week si pone l’ambizioso obiettivo di mettere Roma al centro del dibattito sull’innovazione a 360 gradi si legge sul sito dell’iniziativa - toccando temi quali: Open Hardware, Social Innovation, Maker City, Social Democracy, Sharing Economy Open Data, Impact Bonds”.

La Capitale ospita al Parco della Musica più di 70 mila metri quadrati di esposizione, 600 invenzioni provenienti da tutto il pianeta, oltre 100 relatori, 74 talk, 42 workshop da 33 nazioni e un’area dedicata ai più piccoli di 2 mila metri quadri con 120 workshop didattici, show scientifici, completi di percorsi interattivi.

Grande protagonista è la casa del futuro: il 27 e 28 settembre scorsi l’evento ha ospitato infatti Living Hackaton, incubatore di nuove idee sulle abitazioni che ci attendono, e che ha visto la partecipazione di alcune aziende italiane di design e arredamento, a lavoro in team per sviluppare soluzioni innovative.

Persino la moda diventa hi-tech. L’evento vedrà infatti, il prossimo 2 ottobre, le creazioni di CuteCircuit nell’ambito del pionieristico progetto ‘Technological Couture’, partito a Londra nel 2004. Coprispalla, vestiti, gonne, fino a veri e propri abiti da sera, sono impreziositi con trame di Led gestibili con un’app per iPhone.

Innovation week 1

Non poteva poi mancare l’Internet delle cose: il 30 settembre e l’1 ottobre, infatti, andrà in scena Meet IoT, che si pone l’obiettivo, attraverso domotica, smart city, tracciabilità alimentare e wellness, di illustrare in modo chiaro e preciso in che modo le innovazioni tecnologiche cambieranno la nostra vita.

E in piena rivoluzione hi tech anche l’economia diventa next: così l’1 ottobre si parlerà del futuro dei soldi, con SmartMoney, l’evento organizzato da Startup​Italia e dedicato alla scena italiana dell’innovazione in ambito economico finanziario. Nel pomeriggio le ​ migliori ​14 startup italiane del settore presenteranno i loro progetti alternandosi con speaker come David Wolman, firma di Wired Usa e autore di The End of Money, oltre che editorialista di SmartMoney.

Non mancheranno inoltre nemmeno momenti di riflessione: oggi 29 settembre, infatti, si tiene la conferenza del Personal Democracy Forum (Pdf), organizzazione nata a New York nel 2004 che da dieci anni analizza l’impatto della tecnologia sulla democrazia e la società. “I dati […] sono la nuova valuta della società contemporanea, strumento di conoscenza e potere, con enormi conseguenze sulla nostra vita di cittadini e sulle decisioni che prendiamo”.

Una finestra, dunque, sul futuro che ci attende. Sta a noi, ora, valutare il panorama.

Roberta De Carolis

Foto: Innovation Week

LEGGI anche:

- Casa del futuro: Apple vicina alla 'smart home' che si controlla con l'iPhone?

- Domotica, la casa del futuro è gia qui

- Amazon, grazie ai droni consegne in 30 minuti

- PayPal e Bitcoin: il futuro dei pagamenti vicino alla svolta

Cerca