La nuova frontiera del terrorismo guarda allo spazio. Gli attacchi informatici degli hacker sembrano essere orientati per il futuro alle infrastrutture spaziali, come le reti dei satelliti per le telecomunicazioni o per le sofisticate applicazioni civili e militari. Un'emergenza da non sottovalutare, di cui si parlerà a Roma nel corso della 17° edizione dell'International Space Conference.
Dall’8 al 10 maggio 300 esperti provenienti da tutto il mondo e dalle maggiori agenzie spaziali internazionali (tra cui Nasa, Esa, Asi e Arianespace), insieme a rappresentanti del Parlamento e della Commissione Europea si interrogheranno sul tema: “The impact of Space Weather and Space Exploitation on modern society - Hazards’ forecasting, prevention, mitigation and insurance at international level”, ossia sui pericoli del cyber-terrorismo sotto il profilo politico, tecnologico e assicurativo.
Si parte l'8 maggio con la cerimonia d’apertura, a cui seguiranno poi due sessioni. La prima sarà dedicata ai “rischi di origine naturale”, come i pericoli dovuti all’esposizione alle tempeste spaziali di origine solare degli organismi viventi (passeggeri ed equipaggi di aeroplani e astronauti) e anche di complessi sistemi tecnologici in orbita come satelliti e stazioni spaziali e sulla Terra. Tra gli argomenti più attesi anche gli effetti che un eventuale impatto causato da meteoriti e asteroidi avrebbe sulla Terra e suoi suoi abitanti.
Della seconda sessione della Conferenza faranno parte i cosiddetti “rischi di origine umana”, tra cui, oltre al cyber-terrorismo, i detriti spaziali che orbitano attorno alla Terra, mettendo potenzialmente a rischio satelliti, capsule abitate e stazioni spaziali attualmente in orbita, oltre che per il loro eventuale rientro nell’atmosfera.
Per venerdì 10 maggio dalle 15, è prevista una tavola rotonda dal titolo “Oltre i confini della Terra. Vivere e viaggiare nel Sistema Solare”, aperta al pubblico e soprattutto a giovani, che affronterà le principali tematiche dell’International Space Conference (in particolare sugli effetti dell’attività solare sulla Terra) ed anche sulle future missioni umane nel cosmo, compresi i progetti per il turismo spaziale.
Francesca Mancuso
Leggi anche:
- Internet: in atto il piu' grande attacco hacker della storia
- Turismo spaziale: i 7 progetti che ci porteranno in orbita