Roma: all'Ara Pacis in mostra lo Spazio

telespazio

Si sta tenendo in questi giorni al Museo dell’Ara Pacis di Roma una interessante mostra per celebrare Telespazio, intitolata “50 Anni di Storia Spaziale.

Gli appuntamenti in programma prevedono l’esposizione di immagini d’epoca, installazioni e un documentario realizzato da Rai Storia che mira a ripercorrere le tappe più significative dei 50 anni di vita della società Telespazio, costituita il 18 ottobre 1961. La società aveva lo scopo di aprire all’Italia le porte dello Spazio e rendere partecipe anche il nostro Paese delle sperimentazioni di nuove forme di telecomunicazioni attraverso i satelliti artificiali.

Al museo dell’Ara Pacis, l’esposizione è organizzata in cinque sezioni rappresentative, ognuna dedicata a un decennio di storia spaziale. In questo modo, gli appassionati sono proiettati nei racconti delle tappe principali della crescita della società Telespazio, oggi per il 67 per cento Finmeccanica e per il 33 Thales, e dell’industria spaziale italiana. Ampio spazio è dedicato anche alle testimonianze del progressivo sviluppo di tecnologie e competenze sempre più complesse in netta corrispondenza con l’evoluzione del mondo delle telecomunicazioni e dei servizi spaziali.

Una carrellata di immagini accompagna anche l’illustrazione dei momenti salienti della storia della conquista dello spazio, momenti che un po’ tutti ricordano e che altri hanno imparato a conoscere. Momenti storici quali il primo volo di Gagarin e lo sbarco sulla Luna, la progressiva costruzione della Stazione Spaziale Internazionale e delle nuove costellazioni satellitari COSMO-SkyMed e Galileo, come è noto in questi giorni in partenza dallo spazioparto di Kourou. Non ultimo l’obiettivo da molti considerato del futuro: la prossima conquista di Marte.

Una sezione della mostra sarà dedicata all’osservazione della Terra. A tal proposito si è provveduto all’installazione video Love Planet Earth, concesso dal Comitato Italia. Realizzato con immagini satellitari ad alta risoluzione, l’installazione consente un volo virtuale che partendo dallo spazio porta i visitatori ad esplorare alcuni dei luoghi più spettacolari del nostro pianeta.

Un tuffo nello spazio pur restando con i piedi ben saldi a terra. Per chi è appassionato o per quanti, casualmente, hanno l’opportunità di trascorrere un pomeriggio magari scoprendo una nuova passione.

Federica Vitale

Cerca