“What does the Moon mean to you?”. Cosa rappresenta la Luna per te? È questo il tema proposto per l’edizione 2011 dell’iniziativa mondiale “International Observe the Moon Night”, dedicato dalla Nasa al nostro satellite e al quale hanno preso parte tra gli altri anche l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e l’Unione Astrofili Italiani.
Tutti con il naso verso la Luna, dunque, lo scorso sabato 8 ottobre. Molte le città italiane che hanno partecipato all’evento. A Palermo, è stata presente l’Associazione Astrofili ORSA insieme al Piano Lauree Scientifiche e all’Associazione Specula Panormitana. Il Moonwatch Party è l’evento di apertura della quinta edizione della manifestazione “Le vie dei Tesori”, organizzata dall’Università di Palermo per avvicinare il pubblico anche alla straordinarietà dei siti della città.
La serata a Fiesole si è svolta invece al Pratone dell’Olmo, dove erano in programma anche numerosi interventi in materia di meteore e sciami meteorici. Mentre l’INAF Osservatorio Astronomico di Bologna ha guidati gli appassionati lungo una virtuale passeggiata verso la Luna.
Mentre lo spirito della serata è stato quello di condividere le suggestioni e le emozioni con chi nutre la stessa passione. L’obiettivo era proprio quello di fa nascere nel pubblico un senso di meraviglia e di stupore davanti alle meraviglie lunari, attraverso l’osservazione a occhio nudo o tramite appositi telescopi. Numerosi anche i ricercatori che hanno illustrato lo spettacolo della Luna rendendolo alla portata di tutti.
Nel corso della serata è stato possibile ammirare anche lo sciame meteorico delle Draconidi, residui cometari lasciati da vecchi passaggi al perielio della cometa Giacobini Zinner.
Non solo Italia. Il Moonwatch è attualmente in corso anche in Francia, precisamente a Nantes, dove ha luogo una sessione del Convegno Internazionale di Planetologia, l’EPSC-DPS 2012, che conserva lo stesso intento di divulgazione e comunicazione con il vasto pubblico della parallela iniziativa italiana.
Federica Vitale