È dedicata al telescopio spaziale Herschel la conferenza che si sta tenendo in questi giorni a Roma, dal titolo “The Milky Way in the Herschel Era: Towards a Galaxy-Scale View of the Star Formation Life Cycle”.
Dal 19 al 23 settembre, presso il Centro Congressi Angelicum della Pontificia Università San Tommaso D’Aquino, sarà possibile assistere a proiezioni, immagini e conferenze dedicate alla missione Herschel. Nato per essere il primo osservatorio astronomico spaziale, Herschel è il risultato della collaborazione dell’Agenzia Spaziale Europea, l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Istituto Nazionale di Astrofisica.
In particolare, l’Italia è coinvolta nel sistema di controllo degli strumenti di bordo, dal Digital Control Unit al software di navigazione. Inoltre, si deve ancora al nostro paese l’esecuzione della calibrazione spettroscopica dello strumento PACS nonché lo sviluppo della parte ottica dello strumento HIFI.
L’interesse generale della missione è proiettato ad analizzare la formazione delle stelle ed il destino delle galassie nelle quali sono ospitate. Quest’ultimo è l’obiettivo primario poiché, a oggi, ancora molti misteri sono celati dietro la dinamica dell’evoluzione galattica e della nostra Via Lattea.
Numerosi i paesi coinvolti alla conferenza e tanti gli interventi interessanti ai quali si potrà assistere. Il programma è reperibile direttamente sul sito della conferenza: Mw2011.ifsi-roma.inaf.it
Federica Vitale