Roborama: i robot vanno in scena a Pisa

Roborama

La Terra è stata distrutta da un terribile disastro ambientale che ha costretto gli esseri umani a fuggire sulla Luna, lasciando da soli i loro amici robot. Lo scienziato Oz decide di spedire sulla Terra Dorothy, una bambina che non sa di essere un robot, per andare alla ricerca di tracce di vita. Ed è qui che incontra tre formidabili robot (Ligon, Iron e Stickman) con i quali stringerà una grande amicizia.

No, non è l’ultimo romanzo di fantascienza firmato Isaac Azimov, pubblicato postumo, ma la trama di un singolare spettacolo teatrale, dove gli esseri umani sono dietro le quinte e le macchine sono sulla scena. Sì, perché gli attori sono dei robot. Si tratta di ‘Roborama’, il primo spettacolo teatrale di robot, che debutterà il 10 settembre alle 19 nella centralissima Piazza del Popolo del comune di Peccioli, in provincia di Pisa.

Lo spettacolo, presentato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, insieme all’azienda spin-off TechnoDeal, con la collaborazione dell’azienda coreana Robotever, di Belvedere S.p.A., replicherà poi il 17 e il 24 Settembre, per poi intraprendere in tutta Italia un tour che si concluderà nel mese di Dicembre.

Le speciali marionette saranno dunque comandate non dai fili di girovaghi burattinai, ma da esperti ricercatori e ingegneri della prestigiosa scuola pisana e delle aziende coinvolte nel progetto. I robot grazie a loro infatti parleranno, balleranno e addirittura suoneranno la batteria. Un teatro all’avanguardia dunque, che d’altro canto non toglierà agli spettatori lo spirito degli spettacoli vecchio stile.

Il fatto che il debutto sia a Peccioli non è poi un caso. La cittadina infatti si è già distinta in passato per aver sperimentato ‘Dustbot’, un sistema robotico di raccolta differenziata a domicilio. Anche questo dispositivo fu infatti messo a punto dai giovani ricercatori della Scuola Sant’Anna, e, oltre a svolgere mansioni come spazzino vero e proprio, era dotato di sensori per la rilevazione della qualità dell'aria (dati poi inviati alla piattaforma, che li elaborava e mostrava al robot in forma comprensibile sul monitor).

Le due iniziative hanno anche avuto un diretto collegamento: infatti nel pomeriggio di sabato 3 settembre Dustbot ha distribuito gli inviti all'anteprima mondiale del robot show, muovendosi per Pontedera e Pisa. E questa è un'altra novità mondiale: per la prima volta un robot fa pubblicità ad altri robot.

In un palcoscenico originale e completamente automatizzato – spiega una nota della Scuola Sant’Anna – 10 marionette robotiche suonano, si muovono, parlano e ballano dando vita a una storia divertente e ricca di sorprese”. Sulla scia di queste parole non resta dunque che attendere la prima apertura del sipario.

Roberta De Carolis

Cerca