Eruzione solare raggiunge la Terra: CME scatena una tempesta geomagnetica G3

Entra nel nuovo canale WhatsApp di NextMe.it
Tempesta geomagnetica

Nella giornata di ieri, sabato 17 agosto 2024, una potente espulsione di massa coronale (CME) ha colpito il campo magnetico terrestre, innescando una breve ma intensa tempesta geomagnetica di classe G3. L’evento si è verificato intorno alle 16:00 ora italiana, un momento sfortunato sia per gli osservatori europei che nordamericani, i quali non hanno potuto ammirare l’aurora boreale a causa della luce del giorno.

Questa CME, proiettata verso la Terra tre giorni prima, ha avuto origine da un brillamento solare di classe X1, verificatosi nella macchia solare AR3784. SpaceWeather.com, un sito specializzato in eventi solari, ha riportato l’accaduto, sottolineando l’impatto significativo sul nostro pianeta.

Brillamenti solari: esplosioni potenti con effetti sulla Terra

I brillamenti solari sono potenti esplosioni di radiazioni elettromagnetiche che avvengono nell’atmosfera del Sole, principalmente nella fotosfera e nella corona solare. Questi eventi si verificano quando l’energia accumulata nei campi magnetici solari viene rilasciata improvvisamente, producendo intense emissioni di luce, particelle e radiazioni che coprono l’intero spettro elettromagnetico.

I brillamenti solari possono durare da pochi minuti a diverse ore e sono spesso associati a macchie solari, regioni in cui il campo magnetico è particolarmente concentrato e intenso. L’energia rilasciata durante un brillamento solare può avere effetti notevoli sulla Terra, causando perturbazioni nelle comunicazioni radio, interferenze con i satelliti e potenzialmente influenzando le operazioni spaziali.

Espulsioni di massa coronale: cosa sono e come influenzano la Terra

Le espulsioni di massa coronale (CME), conosciute in inglese come “Coronal Mass Ejections”, sono eventi in cui enormi quantità di plasma e campo magnetico vengono espulse dalla corona solare nello Spazio. Queste eruzioni possono trasportare miliardi di tonnellate di materiale solare, viaggiando a velocità che raggiungono milioni di chilometri all’ora.

Quando una CME colpisce la Terra, il suo impatto con il campo magnetico terrestre può provocare tempeste geomagnetiche, fenomeni che possono interferire con le infrastrutture tecnologiche del pianeta. Le tempeste geomagnetiche generate da una CME possono influenzare i satelliti, disturbare le reti elettriche e causare problemi alle comunicazioni radio. Questi eventi sono spesso legati ai brillamenti solari, ma possono anche verificarsi in modo indipendente.

Tempeste geomagnetiche: impatti sulla Terra e sulle infrastrutture

Le tempeste geomagnetiche rappresentano una perturbazione temporanea del campo magnetico terrestre, causata dall’interazione tra il vento solare, spesso associato a un’espulsione di massa coronale, e la magnetosfera terrestre. Quando il plasma solare emesso da una CME colpisce il nostro pianeta, può comprimere il campo magnetico terrestre, generando correnti elettriche nell’atmosfera e sulla superficie terrestre.

Le tempeste geomagnetiche possono produrre aurore spettacolari, visibili soprattutto nelle regioni vicine ai poli, ma possono anche causare seri problemi. Tra questi, vi sono le interferenze nelle comunicazioni satellitari, i disturbi nelle reti elettriche e l’aumento della radiazione nelle fasce di Van Allen, che può influenzare negativamente sia i satelliti che gli astronauti nello spazio. L’intensità di queste tempeste può variare, con alcune che durano solo poche ore, mentre altre possono protrarsi per diversi giorni.

L’evento geomagnetico del 17 agosto ha evidenziato come anche una CME apparentemente debole possa avere un impatto significativo, soprattutto quando interagisce con un campo magnetico terrestre già vulnerabile. Gli esperti prevedono che le tempeste geomagnetiche possano diventare più frequenti e intense con l’aumento dell’attività solare, e monitorare tali eventi sarà fondamentale per proteggere le infrastrutture tecnologiche e minimizzare i potenziali danni.