
La Cometa Ison corre veloce verso il Sole. Un nuovo video della Nasa mostra la spettacolare cometa in viaggio tra Marte e Giove ad una velocità di 77mila chilometri circa. Sebbene negli ultimi tempi si sia temuto che Ison potesse essere un flop, probabilmente non sarà così. Davvero la cometa potrebbe apparire più luminosa della luna.

La Cometa Ison si sta avvicinando sempre di più al Sole e di conseguenza alla Terra. Ma per gli scienziati quella che potrebbe essere considerata la cometa del secolo potrebbe anche essere un flop. Impossibile prevederlo con precisione.

La cometa Ison ha fatto bella mostra di sé in occasione della Festa della Mamma. La “cometa del secolo”, così come è stata definita da alcuni scienziati, ha deliziato gli appassionati di tutto il mondo nella giornata di ieri, 12 maggio. E lo ha fatto, soprattutto, grazie alla sua messa in onda in webcast.

La cometa Ison è sempre più vicina, ma sarà necessario attendere fino a novembre per vederla ad occhio nudo. Quale modo migliore per osservare la cometa del secolo se non dal cielo, magari in mongolfiera?

Nuova immagine della Cometa Ison, scattata dal telescopio spaziale Hubble. La cometa del secolo, attesa per il mese di novembre, è stata immortalata da Hubble lo scorso 10 aprile. In quel momento Ison, nota anche come C/2012 S1, si trovava leggermente più vicina rispetto all'orbita di Giove, ad una distanza di 386 milioni di miglia dal sole, circa 621 milioni di chilometri.

Spettacolo in arrivo grazie alla Cometa Ison. Durante il suo avvicinamento al Sole, tra la fine del 2013 e l'inizio del 2014, la cometa più bella del secolo potrebbe lasciare dietro di sé una ricca scia di detriti e polveri, creando una spettacolare pioggia di meteoriti. Stelle cadenti in abbondanza, fuochi d'artifico naturali creati dal suo passaggio.

La cometa Ison è stata ancora una volta immortalata durante il suo avvicinamento verso il Sole. Gli astronomi della University of Maryland di College Park (UMCP) e del Lowell Observatory, utilizzando il satellite Swift della Nasa stanno monitorando il cammino di C/2012 S1 (è questo il nome scientifico), scattando nuove immagini di quella che a novembre potrebbe diventare la cometa più luminosa del secolo.

La cometa Panstarrs sta per diventare un ricordo, ma la nostalgia quest'anno non prenderà il sopravvento, perché la fine del 2013, da novembre in poi, sarà allietata da un evento d'eccezione, il passaggio ravvicinato della cometa Ison.