Asteroide 2024 MK “potenzialmente pericoloso” sta per avvicinarsi alla Terra: il video in diretta streaming

Entra nel nuovo canale WhatsApp di NextMe.it
Asteroide

Oggi, sabato 29 giugno 2024, l’asteroide 2024 MK, delle dimensioni di un grattacielo, si avvicinerà notevolmente alla Terra, passando a circa 295.000 km di distanza. Questo significa che sarà a circa il 77% della distanza media tra la Terra e la Luna, diventando uno degli oggetti più luminosi della sua categoria osservati in tempi recenti. Questo spettacolare evento sarà visibile in diretta grazie al Virtual Telescope Project.

L’asteroide 2024 MK ha un diametro stimato di circa 146 metri, maggiore dell’altezza della Grande Piramide di Giza, che misura 139 metri. Viaggiando a una velocità impressionante di circa 34.000 km/h, l’asteroide è stato scoperto dagli astronomi sudafricani il 16 giugno scorso.

Nonostante non rappresenti una minaccia immediata per il nostro pianeta, la NASA lo classifica come “asteroide potenzialmente pericoloso” a causa delle sue dimensioni e della sua orbita, che talvolta incrocia quella terrestre. Dopo il suo passaggio ravvicinato, 2024 MK tornerà verso la fascia degli asteroidi tra Marte e Giove e non si avvicinerà di nuovo alla Terra fino al 2037.

Monitoraggio della NASA e i recenti avvistamenti di asteroidi

La NASA tiene sotto controllo le orbite di oltre 35.000 oggetti near-Earth (NEO), che si avvicinano fino a 195 milioni di km dal Sole e incrociano spesso l’orbita terrestre. Attualmente, non ci sono asteroidi conosciuti che rappresentano una minaccia per la Terra nei prossimi 100 anni. Il passaggio di 2024 MK segue quello dell’asteroide 2011 UL21, un oggetto ancora più grande che ha misurato tra 1,7 e 3,9 km di larghezza e ha volato a 6,6 milioni di km dalla Terra.

Questi sorvoli consecutivi avvengono in prossimità dell’Asteroid Day, celebrato il 30 giugno. Questa data ricorda l’anniversario dell’impatto dell’asteroide di Tunguska nel 1908, che distrusse circa 80 milioni di alberi in Siberia. L’asteroide 2011 UL21, che ha sfiorato la Terra pochi giorni fa, è stato l’oggetto più grande a passare così vicino al nostro pianeta negli ultimi 110 anni.

Un evento astronomico da non perdere

L’asteroide 2024 MK, scoperto dagli astronomi il 16 giugno 2024, ha un diametro stimato tra i 120 e i 280 metri. Questo corpo celeste è stato annunciato solo tre giorni dopo la sua scoperta. Il 29 giugno 2024, alle 15:49 ora locale, raggiungerà la distanza minima dalla Terra, pari a circa 295.000 km, ovvero tre quarti della distanza media tra la Terra e la Luna. Nonostante la sua impressionante vicinanza, la NASA ha confermato che non ci sono rischi per il nostro pianeta.

A causa delle sue notevoli dimensioni e della relativa vicinanza alla Terra, l’asteroide 2024 MK raggiungerà una magnitudine di 8,5 durante il suo fly-by, rendendolo visibile anche con un semplice binocolo. Questo lo renderà uno degli oggetti più luminosi nel cielo notturno in questo periodo. Il Virtual Telescope Project trasmetterà l’evento in diretta online poche ore dopo il momento di massima vicinanza a partire dalle ore 23.00. Questo permetterà a chiunque di osservare comodamente da casa propria questo straordinario fenomeno astronomico.