Scegliere l’assicurazione auto online è diventato ormai un’attività semplicissima; in pochi clic, su appositi siti, è possibile ottenere un preventivo, confrontare decine di offerte, personalizzare la copertura e concludere l’acquisto direttamente dal divano.
Eppure, nonostante la semplicità del processo, molte persone continuano ad avere dubbi legittimi: queste polizze sono davvero sicure? Come si distingue una compagnia affidabile da una che lo è meno? E, soprattutto, cosa cambia davvero rispetto all’assicurazione “tradizionale”?
Vista la crescente digitalizzazione del settore, è utile fare chiarezza su alcuni aspetti, quantomeno per evitare brutte sorprese e sfruttare al meglio i vantaggi del web. Prima di tutto, è bene comprendere e saper sfruttare la possibilità di confrontare i prezzi e le offerte per trovare l’assicurazione auto online più adatta al proprio caso.
Si tratta di strumenti popolarissimi e gratuiti che, in pochi istanti e in base al proprio profilo di guida, individuano le polizze più interessanti del momento.
L’affidabilità prima di tutto
Che si scelga una compagnia tradizionale con canali digitali o un operatore attivo solo online, bisogna sempre controllare con chi si ha a che fare. In particolare, bisogna verificare l’autorizzazione a operare in Italia.
Tutte le compagnie devono essere regolarmente iscritte presso l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), che pubblica un elenco ufficiale consultabile gratuitamente. Anche l’indirizzo PEC, i riferimenti fiscali e i contatti chiari sul sito sono segnali importanti di trasparenza.
Un altro indicatore di serietà è la presenza di condizioni contrattuali chiare, trasparenti e alla portata di tutti; se una polizza viene proposta con sconti troppo elevati o senza chiarire cosa è incluso e cosa no, meglio fermarsi e approfondire prima di procedere all’acquisto.
I benefici dell’online (quando usato bene)
I motivi principali per cui scegliere le assicurazioni auto online riguardano soprattutto la rapidità, la personalizzazione dell’offerta e la possibilità di confrontare le proposte con trasparenza.
Molti portali consentono di inserire i propri dati per ottenere, in tempo reale, diverse soluzioni, già ordinate per prezzo o per copertura. Questo tipo di approccio favorisce la concorrenza e aiuta l’utente a capire se sta acquistando un prodotto realmente adatto alle proprie esigenze.
C’è poi il tema della gestione: una volta acquistata, la polizza può essere consultata online, modificata, rinnovata o disdetta senza bisogno di telefonate o appuntamenti in filiale. Per chi ha familiarità con app e strumenti digitali, questo rappresenta un enorme passo avanti in termini di comodità.
Cosa valutare prima di firmare
Per acquistare una polizza, non bisogna mai limitarsi alla valutazione del prezzo. Occorre considerare anche le garanzie accessorie (come assistenza stradale, tutela legale o eventi naturali), i massimali, e soprattutto franchigie e scoperti, perché possono influenzare molto la copertura reale in caso di incidente.
È bene, infine, ragionare su come si comporta la compagnia in caso di sinistro, valutando i tempi medi di gestione, le modalità di apertura della pratica, la rete di carrozzerie convenzionate, la possibilità di seguire tutto da app o area riservata. Alcuni operatori, a tal proposito, velocizzano l’iter offrendo strumenti avanzati, come la denuncia guidata online o il tracciamento dello stato della pratica.
Sottoscrivere una polizza auto online, è molto comodo ma, come ogni operazione legata alla tutela personale e patrimoniale, va gestita con molta attenzione.