Anche sugli altri pianeti ci sono le aurore e gli scienziati possono rilevarle

Entra nel nuovo canale WhatsApp di NextMe.it
esopianeta

Le recenti osservazioni delle splendide aurore sulla Terra hanno ispirato gli scienziati a indagare fenomeni simili su esopianeti vicini alle pulsar. Queste particelle solari, interagendo con l’atmosfera terrestre, creano spettacoli luminosi che potrebbero trovare un parallelo in mondi lontani.

Le pulsar, nate dal collasso di stelle supermassicce, rappresentano un capitolo finale nella vita di queste giganti cosmiche. In questo processo, la gravità supera la pressione termonucleare, provocando un’esplosione che trasforma la stella in un neutron star che ruota velocemente, emettendo radiazioni pulsanti. In parole semplici, sono i resti di stelle supermassicce che hanno raggiunto la fine della loro vita. Durante la maggior parte della vita delle stelle, queste sintetizzano elementi sempre più pesanti nel loro nucleo, ma la forza verso l’esterno della pressione termonucleare bilancia la forza di gravità. Mentre la stella si evolve, alla fine la gravità vince, la stella collassa e l’onda d’urto la fa esplodere. Tutto ciò che rimane è un gigantesco neutrone in rapida rotazione che emette un impulso di radiazione e mentre ruota, il fascio di radiazioni si diffonde attraverso lo spazio.

Esopianeti e pulsar

I primi esopianeti scoperti erano proprio in orbita attorno alle pulsar. Gli astronomi, analizzando le radiazioni pulsar, hanno individuato variazioni nel loro ritmo regolare, suggerendo la presenza di pianeti in orbita. Uno studio recente condotto da scienziati svizzeri, pubblicato il 7 dicembre 2023, ha avanzato l’ipotesi che questi esopianeti possano sperimentare aurore analoghe a quelle terrestri, a causa dell’ambiente magnetico unico delle pulsar.

La ricerca ha portato a risultati promettenti. Attraverso simulazioni, il team ha dimostrato che le aurore attorno alle pulsar sono osservabili con la tecnologia attuale dei radiotelescopi. Strumenti come LOFAR (Low Frequency Array) e gli sviluppi futuri di SKA (Square Kilometer Array) hanno la sensibilità necessaria per rilevare tali fenomeni, con una sensibilità minima di circa 0,1 mjy e 0,001 mjy rispettivamente. È probabile che qualsiasi aurora presente in questi sistemi stellari possa essere rilevata.