- Francesca Mancuso
- Pubblicato il
Facebook in tutto il mondo coi droni: test riusciti
I droni che Facebook utilizzerà per portare internet a tutti funzionano. I nuovi test condotti nel Regno Unito hanno dato esito positivo.
I droni che Facebook utilizzerà per portare internet a tutti funzionano. I nuovi test condotti nel Regno Unito hanno dato esito positivo.
Facebook come Youtube: i video saranno a 360 gradi, in modo che l’utente non sarà solo spettatore frontale, ma al centro fisico dello spettacolo. Un’esperienza di realtà virtuale sulla quale Mark Zuckerberg vuole puntare, creando un ambiente interattivo simile a quello di un videogioco 3D. Il fondatore del social network ha annunciato i video immersivi durante il suo discorso di apertura Facebook F8 Developer Conference di San Francisco (Usa), lo scorso 25 marzo.
La pioggia? In futuro potrebbe essere “seminata” dai droni. Suona più o meno così il progetto di un team di ricerca del Desert Research Institute di Reno, in Nevada. Un sistema che permette di portare l'acqua piovana laddove manca.
Si chiama “Accadde oggi” ed è l'ultima novità introdotta da Facebook. Una sorta di almanacco per viaggiare nel tempo del proprio profilo riscoprendo ricordi e vecchie foto. Ad annunciarlo ieri è stata la società di Zuckerberg.
Apple TV: parlerà grazie al Siri e sarà presentata a giugno nel corso del Worldwide Developers Conference (Wwdc) della Mela. Tutte indiscrezioni e nessuna conferma ufficiale da Cupertino, ma i tasselli iniziano a formare un puzzle coerente, sia con le precedenti voci, sia con le consuetudini del colosso informatico.
Precisione chirurgica per i robot in sala operatoria. All'ospedale Sant'Orsola di Bologna è un ‘braccio bionico’ a operare con una capacità di movimento più ampia e un ingrandimento tridimensionale delle immagini, che permette di vedere in maniera molto chiara il campo operatorio.
Apple Watch può sapere l’ora della nostra morte? No, nessun profezia, ma Life Clock può dirci in tempo reale quanto tempo passiamo nelle nostre attività, dandoci una rapida misura di come lo impieghiamo. Potremmo perciò scoprire che a volte siamo degli spreconi e che ci avviciniamo alla fine della vita senza aver potuto godere a pieno di quello che abbiamo.
Cyborg: se non abbiamo più un braccio, una gamba, un occhio, la tecnologia può darci dei sostituti. L’uomo bionico, che un tempo sembrava un personaggio di fantascienza, oggi è una realtà, e sempre più spesso conduce una vita molto simile a quella dei suoi fratelli “completamente umani”. E se Robin Williams diceva che il confine tra un essere umano e un robot non è mai così netto, oggi sappiamo che i cyborg esistono. Ma sono mortali.