Il Sistema Solare arriva sulla Terra e si presenta al pubblico: al via Otherworlds, la mostra dell’artista Michael Benson. Fino al 15 maggio 2016 al Natural History Museum di Londra si potranno ammirare 77 foto della Nasa e dell’Esa che ci permetteranno di vedere a distanza ravvicinata i principali pianeti e satelliti più vicini a noi.
La foto sono state ottenute a partire dai dati originali forniti dal National Aeronautical and Space Administration (Nasa) e dalle missioni spaziali dell’Agenzia spaziale europea (Esa), accuratamente elaborate e assemblate per la visualizzazione pubblica.
Da Marte a Saturno, da Giove al lontano Plutone, un percorso, dotato anche di commento audio scaricabile su dispositivo mobile, nel quale si potrà effettuare un viaggio virtuale all’interno del Sistema Solare, impreziosito dall’estro artistico di Benson.
La Luna Mima tra gli anelli di Saturno
Due eruzioni di Io, la quarta Luna di Giove
Le dune ghiacciate di Marte
L'atmosfera di Titano, la più grande Luna di Saturno, in gran parte di azoto
Noctis Labyrinthus, parte del sistema di canyon Valles Marineris di Marte
Anelli di Saturno visti dal Polo Nord
Luna, cratere Antoniadi, nei pressi del Polo Sud
Plutone visto dalla sonda New Horizons
Il Pianeta Rosso
Mima sulle ombre degli anelli di Saturno sul suo emisfero Nord
I geyser di Encelado, la sesta Luna di Saturno per grandezza
L'Italia vista dalla Stazione Spaziale Internazionale
Anelli di Saturno visti dalla sonda Cassini
Alba su Marte
Le foto sono disponibili anche su un libro al prezzo di 25 sterline (33 euro).
Buon viaggio!
Roberta De Carolis
Foto: Daily Mail via Natural Hystory Museum
Seguici su Facebook, Twitter e Google+
LEGGI anche:
- Giove: le 10 affascinanti curiosità sul pianeta più grande del Sistema Solare
- Il sistema solare ha un nuovo pianeta: è Planet 9